Fotovoltaico al posto dell’amianto nell'officina EAV di Ponticelli, Napoli
15 mila metri quadri di amianto sono stati rimossi dal tetto del capannone del deposito/officina della ex ferrovia Circumvesuviana a Ponticelli (Napoli) per far posto a un impianto fotovoltaico. Si tratta della più grande opera di sanificazione ambientale di un capannone industriale mai realizzata in Campania. Il tutto è avvenuto senza mai sospendere le attività in corso nei locali dell'EAV di Ponticelli (Napoli) impegnate nella ristrutturazione e ammodernamento (revamping) dei treni utilizzati sulla linea della Circumvesuviana. Nel corso della visita del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, sono stati, infatti, presentati gli ulteriori 3 treni revampizzati (ammodernati e ristrutturati) che si aggiungono ai 4 già operativi sui binari della linea Circumvesuviana (saranno 25 tra qualche mese). Le attività svolte presso l’officina EAV di Ponticelli, hanno consentito un intervento di radicale efficientamento energetico e di bonifica ambientale. I lavori sono stati eseguiti installando un complesso e ardito sistema di ponteggi con l’impegno delle maestranze in orari serali, notturni e festivi.
In particolare gli interventi più importanti hanno riguardato:
- Una nuova copertura del deposito con la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 980 Kwp con sistema di accumulo ad isola da 60 KWp.
- La produzione annuale sarà di circa 1.600.000 KWh in modo da avere la piena autosufficienza energetica con un surplus che potrebbe alimentare una popolazione di circa 100 famiglie;
- La conseguente bonifica di 15.000 mq della vecchia copertura in amianto (Eternit) mediante la sostituzione con pannelli coibentati;
- La bonifica della coibentazione in amianto friabile dei tiranti strutturali interni all’officina mediante La posa in opera di apposite coppelle resistenti al fuoco;
- La sostituzione dell’impianto di illuminazione interno mediante l’utilizzo di lampade a led a basso consumo;
- il rifacimento degli infissi con l’azionamento dell’apertura a distanza;
- il risanamento strutturale della copertura e le associate opere civili al fine di incrementare la sicurezza dell’officina contemporaneamente migliorarne l’estetica;
- una nuova impermeabilizzazione delle superfici di copertura.
- Raggiunti gli obiettivi di certificazione della spesa fissati dalla Commissione Europea (N+3) con scadenza 31 dicembre 2018

La Regione Campania ha raggiunto i 651 milioni di euro di spesa certificata
- Sviluppo urbano: costituite le Cabine di regia delle 19 Autorità Urbane e il “Tavolo Città 2014/2020”

Attuazione dei P.I.C.S. (Programmi Integrati Città Sostenibile) previsti dall’Asse X del Por Campania Fesr 2014/2020.
- Manifestazione di interesse per la presentazione di progetti relativi alla messa in sicurezza e potenziamento dei porti regionali

Approvate le graduatorie
- Performance Framework, pubblicata la guida per la corretta implementazione dei dati di monitoraggio

Indicazioni metodologiche e operative
- Avviso Pubblico per l'erogazione di voucher per la partecipazione di Micro e PMI campane ad eventi fieristici internazionali

Fino ad esaurimento risorse è ancora possibile presentare richiesta per l'erogazione dei voucher. Online la guida alla ...
- Lavoro e Innovazione, incentivi per uno sviluppo integrato e condiviso

Smau Napoli, 13-14 dicembre 2018 alla Mostra d’Oltremare



