Fotovoltaico al posto dell’amianto nell'officina EAV di Ponticelli, Napoli
15 mila metri quadri di amianto sono stati rimossi dal tetto del capannone del deposito/officina della ex ferrovia Circumvesuviana a Ponticelli (Napoli) per far posto a un impianto fotovoltaico. Si tratta della più grande opera di sanificazione ambientale di un capannone industriale mai realizzata in Campania. Il tutto è avvenuto senza mai sospendere le attività in corso nei locali dell'EAV di Ponticelli (Napoli) impegnate nella ristrutturazione e ammodernamento (revamping) dei treni utilizzati sulla linea della Circumvesuviana. Nel corso della visita del presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, sono stati, infatti, presentati gli ulteriori 3 treni revampizzati (ammodernati e ristrutturati) che si aggiungono ai 4 già operativi sui binari della linea Circumvesuviana (saranno 25 tra qualche mese). Le attività svolte presso l’officina EAV di Ponticelli, hanno consentito un intervento di radicale efficientamento energetico e di bonifica ambientale. I lavori sono stati eseguiti installando un complesso e ardito sistema di ponteggi con l’impegno delle maestranze in orari serali, notturni e festivi.
In particolare gli interventi più importanti hanno riguardato:
- Una nuova copertura del deposito con la realizzazione di un impianto fotovoltaico della potenza di 980 Kwp con sistema di accumulo ad isola da 60 KWp.
- La produzione annuale sarà di circa 1.600.000 KWh in modo da avere la piena autosufficienza energetica con un surplus che potrebbe alimentare una popolazione di circa 100 famiglie;
- La conseguente bonifica di 15.000 mq della vecchia copertura in amianto (Eternit) mediante la sostituzione con pannelli coibentati;
- La bonifica della coibentazione in amianto friabile dei tiranti strutturali interni all’officina mediante La posa in opera di apposite coppelle resistenti al fuoco;
- La sostituzione dell’impianto di illuminazione interno mediante l’utilizzo di lampade a led a basso consumo;
- il rifacimento degli infissi con l’azionamento dell’apertura a distanza;
- il risanamento strutturale della copertura e le associate opere civili al fine di incrementare la sicurezza dell’officina contemporaneamente migliorarne l’estetica;
- una nuova impermeabilizzazione delle superfici di copertura.
- Manifestazione d'interesse per la partecipazione agli eventi: "SIAL CHINA" e “Speciality & Fine Food Fair”

Pubblicato l'esito della manifestazione di interesse per partecipare al “Speciality & Fine Food Fair”
- Racconta Europa, a Roma l’evento finale di ASOC 1819

Premiazione "A Scuola di Open Coesione" - 4 giugno 2019
- Premio speciale Racconta Europa ai migliori team campani

A scuola di OpenCoesione - Trivia Quiz - 22/05/2019
- Il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio tra le best practice dalla Commissione europea
Al via la campagna di comunicazione dell’Unione Europea “Europe in my region - l’Europa nella mia regione” #EUinmyRegion
- Regione Campania best practice degli investimenti europei con il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio

- Comitato di sorveglianza. Programmati 4 miliardi di euro. Raggiunto il target di spesa. Via libera alla riprogrammazione

La positiva la performance del POR Campania FESR 2014-2020, da il via libera alla rimodulazione del Programma per sostenere le azioni più impor ...



