EMERGENZA COVID-19, PRIME RISPOSTE DELL'UE

Viviamo una crisi senza precedenti. Che obbliga più di un miliardo di persone all'isolamento. Che mette a serio rischio la tenuta dei sistemi sanitari e dell’economia mondiale. Una crisi globale ed eccezionale richiede misure globali ed eccezionali. Si guarda giustamente all'Europa ma non tutte le misure e le soluzioni necessarie ricadono nei compiti che gli Stati hanno attribuito all'Unione europea. Specie per quanto riguarda l’emergenza sanitaria, sono gli Stati che prendono le misure necessarie. Ma gli Stati non hanno le capacità di fare fronte alla crisi da soli. Semplicemente non ne hanno i mezzi.
L’Unione è intervenuta e sta intervenendo con misure di portata generale ed a sostegno dell’interesse generale, nei limiti dei poteri ad essa conferiti dagli Stati. L’Europa non sta a guardare. Sta reagendo all'emergenza mettendo sul tavolo misure di portata eccezionale e mai adottate in precedenza, nell'interesse generale, di tutti gli Stati, di tutti i cittadini.
Come? Sostanzialmente in due modi:
- esercitando tutte le competenze che gli Stati hanno attribuito all'Unione su economia ed Euro, finanziamenti, funzionamento del mercato interno e gestione delle frontiere esterne ed interne dell’Unione;
- coordinando, supportando o cofinanziando l’azione degli Stati e delle autorità nazionali sul campo, per scongiurare la paralisi, per sostenere sanità, lavoro, imprese, ricerca e servizi pubblici essenziali
Di seguito trovate le principali misure dall’UE attivate (al 26 marzo 2020).
A. SOSTEGNO DELLA ZONA EURO E DELL’ECONOMIA
1. Sospensione del Patto di Stabilità e Crescita (PSC)2. Banca Centrale Europea (BCE) acquisti di titoli
3. Deroghe temporanee alle regole in materia di aiuti di Stato
B. FINANZIAMENTI E RICERCA
4. Finanziamenti dai Fondi europei5. Sostegno alla ricerca urgente su COVID 19
C. FUNZIONAMENTO DEL MERCATO INTERNO
6. Circolazione delle merci e controlli alle frontiere interneD. GESTIONE DELLE FRONTIERE ESTERNE
7. Restrizioni temporanee d’ingresso nell’UnioneE. RESTRIZIONI ALLE ESPORTAZIONI
8. Tutela della disponibilità di protezioni sanitarie nell’UnioneF. PROTEZIONE CIVILE EUROPEA E ALTRE FORME DI COORDINAMENTO
9. Costituzione della prima riserva comune europea di attrezzature mediche10. Aggiudicazione congiunta di attrezzature mediche
11. Rimpatrio dei cittadini UE da paesi extra UE
Per maggiori info, consulta il documento allegato.
- Flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali
Il Parlamento europeo ha approvato delle misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di ...
- Campania Bond, prima emissione per oltre 20 milioni
Prima emissione di minibond per 21,5 milioni di euro, realizzata da otto Pmi campane per finanziare i rispettivi programmi di sviluppo e crescita nel ...
- Avviso: manifestazioni di interesse per servizi di ricerca e sviluppo per la lotta contro il Covid-19
Riapprovato l’elenco delle manifestazioni di interesse pervenute - Disposta la Nomina dei referenti tecnico-scientifici di supporto al ...
- Accesso al credito, garanzia pubblica per imprese e professionisti
Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l'Unione europea, lo Stato Italiano e la Regione Campania affiancano le imprese e i profe ...
- POC Campania 2014-2020: linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Scadenza 31 dicembre 2020
Delibera di Giunta n. 153 del 24 marzo 2020
- Settore aeronautico, spazio, difesa e sicurezza: avvisi fiere ILA BERLIN 2020 – ISC e FARNBOROUGH INTERNATIONAL AIRSHOW 2020
Eventi cancellati a causa dell'emergenza connessa alla diffusione del Covid-19