EMERGENZA COVID-19, PRIME RISPOSTE DELL'UE

Viviamo una crisi senza precedenti. Che obbliga più di un miliardo di persone all'isolamento. Che mette a serio rischio la tenuta dei sistemi sanitari e dell’economia mondiale. Una crisi globale ed eccezionale richiede misure globali ed eccezionali. Si guarda giustamente all'Europa ma non tutte le misure e le soluzioni necessarie ricadono nei compiti che gli Stati hanno attribuito all'Unione europea. Specie per quanto riguarda l’emergenza sanitaria, sono gli Stati che prendono le misure necessarie. Ma gli Stati non hanno le capacità di fare fronte alla crisi da soli. Semplicemente non ne hanno i mezzi.
L’Unione è intervenuta e sta intervenendo con misure di portata generale ed a sostegno dell’interesse generale, nei limiti dei poteri ad essa conferiti dagli Stati. L’Europa non sta a guardare. Sta reagendo all'emergenza mettendo sul tavolo misure di portata eccezionale e mai adottate in precedenza, nell'interesse generale, di tutti gli Stati, di tutti i cittadini.
Come? Sostanzialmente in due modi:
- esercitando tutte le competenze che gli Stati hanno attribuito all'Unione su economia ed Euro, finanziamenti, funzionamento del mercato interno e gestione delle frontiere esterne ed interne dell’Unione;
- coordinando, supportando o cofinanziando l’azione degli Stati e delle autorità nazionali sul campo, per scongiurare la paralisi, per sostenere sanità, lavoro, imprese, ricerca e servizi pubblici essenziali
Di seguito trovate le principali misure dall’UE attivate (al 26 marzo 2020).
A. SOSTEGNO DELLA ZONA EURO E DELL’ECONOMIA
1. Sospensione del Patto di Stabilità e Crescita (PSC)2. Banca Centrale Europea (BCE) acquisti di titoli
3. Deroghe temporanee alle regole in materia di aiuti di Stato
B. FINANZIAMENTI E RICERCA
4. Finanziamenti dai Fondi europei5. Sostegno alla ricerca urgente su COVID 19
C. FUNZIONAMENTO DEL MERCATO INTERNO
6. Circolazione delle merci e controlli alle frontiere interneD. GESTIONE DELLE FRONTIERE ESTERNE
7. Restrizioni temporanee d’ingresso nell’UnioneE. RESTRIZIONI ALLE ESPORTAZIONI
8. Tutela della disponibilità di protezioni sanitarie nell’UnioneF. PROTEZIONE CIVILE EUROPEA E ALTRE FORME DI COORDINAMENTO
9. Costituzione della prima riserva comune europea di attrezzature mediche10. Aggiudicazione congiunta di attrezzature mediche
11. Rimpatrio dei cittadini UE da paesi extra UE
Per maggiori info, consulta il documento allegato.
- Avviso della Direzione Generale Autorità di Gestione Fondo per lo Sviluppo Regionale
Informazioni esclusivamente con modalità telematica
- Regiostars, candida il tuo progetto tra le stelle d’Europa
Regiostars è la competizione europea che premia i progetti finanziati dall’UE in grado di rappresentare l’eccellenza e ispirare nuo ...
- A scuola di Europa
Ascuola di Europa è una raccolta di link, un catalogo di informazioni e curiosità sull'Unione Europea dedicato a tutti, giovani e me ...
- Didattica on line, piattaforma gratuita per le scuole
La Regione Campania ha aderito all'iniziativa di CISCO e Apple, partner fondamentali dell'ecosistema innovazione campano, che m ...
- Tecnologie e innovazioni contro il COVID-19, bando da 164 milioni
La Commissione Europea ha pubblicato un bando per la ricerca di soluzioni per fronteggiare l’emergenza coronavirus. La scadenza&n ...
- Trasporti e logistica: avvisi fiere Intertraffic, Automechanika e Innotrans 2020
Intertraffic Amsterdam è stata spostata al 2021