Comitato di Sorveglianza. Target di spesa superato, riprogrammazione per rilanciare competitività del sistema produttivo

Il POR Campania FESR 2014-2020 raggiunge e supera, con grande anticipo, il target di spesa certificata fissato dall’Unione europea al 31 dicembre e si prepara a una riprogrammazione finale per sostenere, con ancor maggior vigore, la competitività del sistema produttivo. È quanto è emerso durante il Comitato di Sorveglianza del Fondo, svoltosi a Napoli, che ha visto riuniti rappresentanti della Commissione europea, dello Stato centrale, della Regione Campania e del Partenariato economico-sociale.
Nel corso dell’incontro, presieduto da Almerina Bove, capo del Gabinetto del presidente della Giunta Regionale della Campania, è stato analizzato lo stato di avanzamento del Programma che, rispetto al suo impianto strategico inziale ha dovuto, nel corso di questi anni, contribuire a fronteggiare la duplice crisi derivante dalla pandemia da Covid-19 e dalla guerra in Ucraina.
La rimodulazione della distribuzione del budget, imposta dalla necessità di accompagnare la ripresa di interi settori produttivi usciti fortemente provati e ridimensionati dalle crisi in corso, non ha inficiato l’efficacia del Programma che ha raggiunto importanti risultati contribuendo, con numerosi progetti, allo sviluppo del territorio regionale.
Tra questi quelli dedicati a favorire il trasferimento tecnologico, la creazione e il consolidamento di startup innovative, l’ideazione di soluzioni per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione (Sistema Sanità Campania), l’accompagnamento di processi di riorganizzazione e ristrutturazione aziendale anche attraverso strumenti innovativi come Garanzia Campania Bond, attenzionato dalla Banca mondiale quale buona pratica finanziaria di sviluppo e il Fondo Regionale per la Crescita. Importanti iniziative sono in corso anche nei settori energetico/ambientale con il finanziamento di opere di efficientamento energetico e riduzione dei consumi, l’attuazione del Piano regionale di bonifica, la fornitura di attrezzature di supporto alla raccolta differenziata il risanamento ambientale e valorizzazione dei Regi Lagni dei Laghi dei campi Flegrei, del litorale Domitio e del fiume Sarno.
Il lavoro svolto dalla Regione Campania è stato positivamente valutato dai rappresentanti della Commissione europea che ha espresso soddisfazione per le attività che hanno consentito di raggiungere non solo una certificazione di spesa adeguata, ma anche di avviare azioni in grado di stimolare la crescita del territorio.
Il Comitato si è concluso con l’intesa comune sulla necessità di riprogrammare la dotazione del Programma, per l’anno 2023, affinché essa sia funzionale a una chiusura del ciclo 2014-2020 che utilizzi appieno le risorse ancora disponibili al fine di massimizzare e monitorare, come richiesto dal Partenariato, l’impatto sullo sviluppo del tessuto socioeconomico regionale.
- Avviso pubblico "Sostegno alla fruizione integrata delle risorse culturali e naturali e alla promozione delle destinazioni turistiche"
Approvato l’elenco delle istanze non ricevibili, la graduatoria delle istanze ammissibili, l’elenco delle istanze non ammissibili a finanz ...
- Consultazione pubblica RIS3 - Energia e Ambiente
Scopri l'area di specializzazione della RIS3 - Energia e Ambiente - i risultati raggiunti durante il periodo di programmazione 2014-202 ...
- Consultazione pubblica RIS3 - Blu Growth
Scopri l'area di specializzazione della RIS3 - Blu Growth - i risultati raggiunti durante il periodo di programmazione 2014-2020, ...
- Consultazione pubblica RIS3 - Trasporti e Logistica
Scopri l'area di specializzazione della RIS3 - Trasporti di superfice e Logistica avanzata - i risultati raggiunti durante il periodo d ...
- Consultazione pubblica RIS3 - Moda e Design
Scopri i risultati raggiunti durante il periodo di programmazione 2014-2020 nel settore Moda e Design, le tendenze in atto e gli scenari futuri e part ...
- #madebycitizen4cohesion: i responsabili delle politiche di coesione si confrontano con le organizzazioni della società civile sul tema del work-life balance
Incentivare il benessere lavorativo e migliorare la conciliazione con le esigenze familiari, questo il leitmotiv del “Dialogo Strutturato” ...