Avviso pubblico "Artigianato Campano per la valorizzazione del territorio"
24/04/2018 - Pubblicata sul Burc la versione rettificata dell’Avviso per la Misura “Artigianato Campano”. Tale rettifica riguarda la definizione dei soggetti beneficiari come di seguito specificati:
- Le imprese Artigiane, aventi almeno una sede operativa in Campania, come definite dalla Legge-quadro per l’artigianato n. 433, iscritte all’Albo Artigiani o annotate nell’apposita sezione speciale del Registro delle imprese istituita presso le CCIAA o, qualora aventi sede in un altro Stato UE, in possesso di requisito equipollente secondo la le legislazione del Paese di appartenenza. Per le imprese prive di sede o unità operativa in Campania al momento della domanda, detto requisito deve sussistere al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.
- Aggregazioni di imprese artigiane (come identificate in precedenza) sotto forma di Consorzi o Società Consortili.
- Reti di Micro, di Piccole e Medie Imprese, per come classificate nell'Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, che intendano realizzare un progetto di rete con almeno 2 imprese artigiane (come identificate in precedenza)
La tempistica e le modalità di presentazione delle domande rimangono inalterate.
---------------------------------------------------------------------------------------------
27/03/2018 - L’Avviso mira a supportare le imprese artigiane campane nel promuovere la qualità, l’autenticità, l’innovazione e lo sviluppo dei prodotti dell’artigianato artistico di qualità e religioso in Campania, valorizzando la cultura e le arti dei territori regionali anche attraverso nuove tecnologie digitali, il design, lo sviluppo di reti d’impresa, in coerenza con i settori individuati nella RIS3 Campania ed in stretta relazione con gli obiettivi della Legge Regionale 08 agosto 2016, n. 22 per l’Industria 4.0.
L’Avviso sostiene la realizzazione di 3 linee di intervento:
- Linea A – Promozione e valorizzazione delle imprese artigiane artistiche e religiose;
- Linea B – Innovazione delle imprese artigiane;
- Linea C – Sviluppo di nuove tecnologie per la fruizione dei servizi delle imprese artigiane.
Possono presentare domanda di agevolazione le Micro, Piccole e Medie Imprese Artigiane (MPMI) annotate nell’apposita sezione speciale del Registro delle Imprese istituita presso una delle CCIAA presenti sul territorio regionale ai sensi dell’art. 16 della L.R. n.11/2015, ed aventi sede legale ed operativa nel territorio della Regione Campania. Possono, altresì, accedere alle agevolazioni: aggregazioni dei soggetti di cui al comma 1, sotto forma di Consorzi o Società Consortili di imprese; reti di Micro, di Piccole e Medie Imprese artigiane (MPMI), per come classificate nell'Allegato I del Regolamento (UE) n. 651/2014, che intendano realizzare un progetto di rete con almeno 2 imprese artigiane presenti.
Le agevolazioni sono concesse tra un minimo di € 25.000,00 e un massimo di € 200.000,00 a copertura del 100% dell’investimento nella forma di:
- Contributo in conto capitale pari al 40% dell’investimento ammesso;
- Finanziamento a tasso agevolato pari al 60% dell’investimento ammesso.
La procedura valutativa è a sportello, secondo quanto previsto dall'art. 5 comma 3 del D.Lgs. n. 123/98. Nel procedimento a sportello è prevista l'istruttoria delle agevolazioni secondo l’ordine cronologico di presentazione delle domande per linea di intervento e nel rispetto della priorità nell’ambito della linea di intervento A di cui all’art.7 dell’Avviso.
l soggetti proponenti presenteranno, a pena di esclusione, la domanda di accesso in formato elettronico, accedendo alla piattaforma informatica S.l.D. (Sistema lnformativo Dipartimentale) tramite l’URL: sid2017.sviluppocampania.it. Le domande possono essere inviate a partire dalle ore 10.00 del giorno 25/05/2018.
La fase di presentazione dell'istanza si articola in sotto fasi. La prima sotto fase consiste nella registrazione dei soggetti richiedenti sulla piattaforma S.l.D. L’apposita sezione della piattaforma sarà resa accessibile entro il 30° giorno dalla pubblicazione del presente Avviso sul BURC; l’Avviso sul Burc è stato pubblicato il 26 Marzo 2018.
La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione pubblicata sul BURC.
L'Avviso si inserisce nell'ambito del Por Campania Fesr 2014-2020 - Asse prioritario 3 "Competitività del sistema produttivo" - Obiettivo specifico 3.3 "consolidamento, modernizzazione e diversificazione dei sistemi produttivi territoriali" - Azione 3.3.2. “Supporto allo sviluppo di prodotti e servizi complementari alla valorizzazione di identificati attrattori culturali e naturali del attraverso l’integrazione tra imprese delle filiere culturali, turistiche, sportive, creative e dello spettacolo, e delle filiere dei prodotti tradizionali e tipici".
- Si ricomincia da Sud: 2800 nuove assunzioni per le nuove competenze richieste

Le nuove assunzioni per la Campania saranno 642 e la procedura concorsuale si svolgerà in modalità digitale, innovativa e semplificata, ...
- Bonus a favore di accompagnatori e guide turistiche, comprese quelle alpine e vulcanologiche

A seguito del soccorso istruttorio è stato liquidato il bonus una tantum pari a € 1.000,00 in favore degli ulteriori benef ...
- L’UE nel 2020, pubblicata la relazione sulle attività

Pubblicata la relazione generale sull'attività dell'Unione Europea nell'anno 2020.
- La Campania su Cohesion Magazine

Online il primo numero del magazine dell'Agenzia per la Coesione Territoriale. Tra gli articoli come la Regione Campania utilizza i fondi europei ...
- Innovazione, 10 milioni alle startup campane - pubblicata la graduatoria

Pubblicata la graduatoria di valutazione dell’avviso Campania Start Up 2020.
- ATTIVO IL PIANO VOUCHER PER LA CONNESSIONE A BANDA ULTRALARGA

Il Piano Voucher per la connettività in banda ultralarga mette a disposizione, per la Campania, 37.259.188 euro per il sostegno all’ ...



