Sicura, Sviluppata, Sostenibile e Smart, Casalnuovo a 4S con il P.I.C.S.
Il comune di Casalnuovo, che conta 50 mila abitanti in 7 km quadrati, ha usufruito di un finanziamento di circa 12 milioni di euro per attuare il proprio PICS (Programma Integrato Città Sostenibile). Grazie a questo finanziamento il comune di Casalnuovo ha potuto attuare una serie di iniziative, alcune concluse ed altre in fase di completamento, rivolte ai cittadini.
Tra le opere in lavorazione la costruzione di un parco, all’interno del quale verranno realizzati un baby garden e un asilo completamente in legno. Il progetto nasce su un terreno dove precedentemente sorgeva una struttura industriale di circa 20 mila metri quadri, il capannone è stato dismesso e tutta l’area bonificata.
In via Donizetti invece vi è un bene confiscato alla camorra che è in fase di abbattimento per permettere di edificare una struttura destinata ai disabili. Verrà realizzato infatti un complesso che permetterà a ragazzi con problemi di disabilità ad usufruire di servizi diurni, tra cui una piscina e delle aree a loro dedicate.
Un altro bene confiscato alla criminalità, in via Vernicchi, è stato invece destinato alla realizzazione di un centro sociale per anziani. Diversi i servizi offerti tra cui numeri utili messi a disposizione dell’anziano a cui fare riferimento per poter ricevere i medicinali direttamente a casa e il taxi sociale che permette agli anziani o a persone in difficoltà di essere accompagnati nei punti nevralgici della città.
E sempre con nell’ambito del PICS, all’interno del palazzo Lancellotti, il palazzo storico della città, sono in costruzione degli uffici, open space, da offrire, in modalità totalmente gratuita, a tutti quei giovani professionisti che non sono in grado di affrontare i costi di un ufficio per poter svolgere la propria attività.
Completate due opere. Una in viale delle Industrie dove è stato creato uno spazio aperto ai ragazzi e alle famiglie, con un parcheggio gratuito, che può contenere 70 auto, e un'area dog friendly, ovvero uno spazio totalmente dedicato ai cani che possono stare in completa libertà senza bisogno del guinzaglio e con giochi a loro dedicati.
Altro progetto completato è la ristrutturazione di piazza Municipio. All’interno della piazza sono stati inoltre riportati alla luce i resti delle fondamenta della torre Littoria ed è stato realizzato un murales che ritrae il vecchio edificio, risalente ai primi anni del 900, prima della sua demolizione.
- Casapesenna, un caseificio affidato alle donne vittime di violenza

Ancora una volta i fondi POR FESR 2014/2020 della Regione Campania al servizio dell’integrazione sociale
- Casal di Principe, da un bene “liberato dalla camorra” nasce una comunità per minori e giovani in difficoltà

Con l’evento ‘Made in Casal di Principe’, il 17 febbraio 2023 è stato inaugurato ufficialmente il primo fabbricato facente pa ...
- Con Garanzia Campania Bond la mozzarella d.o.p. arriva in Giappone

Attraverso lo strumento Garanzia Campania Bond sono stati finanziati programmi di sviluppo mirati come ad esempio la realizzazione di nuovi impianti, ...
- Schiuker frames, salvaguardare il Pianeta e migliorare la vita delle persone, una finestra alla volta

Grazie alla misura Campania Bond della Regione Campania la Schiuker Frames ha effettuato una serie di investimenti industriali, in gran parte spesi ne ...
- OMI, con Garanzia Campania Bond l’Irpinia vola nei cieli del mondo
Officine Meccaniche Irpine (O.M.I.) opera nel settore aerospaziale da 40 anni, consolidando rapporti di fornitura e collaborazioni con le maggiori ind ...
- Graded SpA, ricerca e innovazione nel settore energetico con Garanzia Campania Bond

Investimenti coperti da garanzia pubblica con i quali ampliare il business a nuovi comparti produttivi, quali l’agroindustria e la filiera ...



