SEEQC, la Startup che guarda al futuro nell quantum computing


Tra le startup finanziate dalla Regione Campania, con il bando "Campania Startup 2020", una punta di diamante è certamente rappresentata dal progetto del team Seeqc guidato dal giovanissimo ricercatore e manager del laboratorio italiano, Marco Arzeo, che ha sviluppato e misurato con successo un’operazione logica (gate) a due-qubit, firmando così un nuovo traguardo del Quantum Computing tutto italiano. Termini e concetti che possono sembrare lontani da noi ma che promettono di rivoluzionare le modalità di elaborazione dati in vari settori tra cui quello farmaceutico, della sicurezza informatica e della ricerca. Il quantum computing permetterebbe infatti una gestione di dati e un livello di approfondimento sugli oggetti di studio per adesso impensabili. Grazie allo sviluppo di questa tecnologia, in futuro, si potrebbe studiare una cellula o la composizione chimica di un farmaco con un livello di dettaglio tale da consentire l’abbattimento dei tempi di studio e sperimentazione di un virus o di un vaccino, con elaborazioni elettroniche in tempi molto più rapidi di quanto non avvenga attualmente.
Il progetto di ricerca è stato condotto presso il laboratorio congiunto di CeSMA, centro dell’Università degli Studi di Napoli Federico II che annovera una rete di grandi laboratori per lo svolgimento di prove e misurazioni certificate e la sperimentazione di tecnologie avanzate, e Seeqc. Arzeo, grazie al finanziamento regionale, ha potuto così completare alcuni passaggi cruciali nella elaborazione di dati attraverso un sistema hardware e software avanzato, che ha portato alla luce una piattaforma innovativa ed un chip di dimensioni contenute ma con un potenziale di calcolo attualmente non esistente sul mercato in dimensioni tanto ridotte. Quello di Seeqc è dunque il primo team italiano di computazione quantistica, impegnato nel raggiungimento di importanti traguardi ingegneristici.
"L’idea di lavorare a Napoli, in Campania - spiega Arzeo - è esaltante e i risultati che stiamo raggiungendo, in Italia e di concerto con le altre sedi di Seecq nel mondo, mi rende fiero del mio team e motivato nel continuare nella nostra ricerca sul Quantum Computing e sulle infinite possibilità che si possono sviluppare dall’uso dell’elettronica digitale accoppiata a un processore quantistico e utilizzata per la lettura e il controllo del quantum bit".
- Con Space Factory la Campania torna a volare
Il Progetto CADIRA “CapsulA DI Rientro Atmosferico”, finanziato dalla Regione Campania ha dato vita a un dimostratore di u ...
- Pietrasanta, il museo multimediale che racconta la Napoli di 2500 anni fa
Grazie ai fondi del POR Campania FESR 2014/2020 a supporto del sistema produttivo culturale, il Complesso della Pietrasanta si è arricchito di ...
- ToBe, la luce come fonte di informazione
ToBe è una start up innovativa che sviluppa soluzioni basate sulla tecnologia LiFi che permette di trasmettere i dati attraverso la modulazione ...
- MegaRide, da Napoli alle gare per la startup che simula le prestazioni degli pneumatici
Incubata in Campania New Steel, MegaRide aiuta le aziende del comparto degli pneumatici nello sviluppo di nuovi prodotti elaborando i dati forniti dai ...
- Integratori alimentari come alternativa alla terapia farmacologica tradizionale
AQMA Italia è un’impresa attiva nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di prodotti nutraceutici funzionali con effetti terapeutici ...
- L'energia pulita è a Napoli
Nella sede di Ponticelli di Atena si sperimentano sistemi per produrre energia pulita attraverso il recupero dai rifiuti civili ed industriali e ...