Schiuker frames, salvaguardare il Pianeta e migliorare la vita delle persone, una finestra alla volta


Da più di 25 anni la Schiuker Frames con sede a Contrada in provincia di Avellino, produce finestre naturali in legno alluminio e in legno vetro strutturale dal design ecosostenibile e Made in Italy.
Il rivoluzionario sistema di infissi è basato su una tecnologia brevettata che ha definito negli anni nuovi standard produttivi ed estetici per il settore dei serramenti.
La passione per l’artigianalità e il design italiano, la continua ricerca di innovazione tecnologica per la massima efficienza energetica delle finestre e l’impiego di legno proveniente solo da foreste certificate PEFC e FSC, nel pieno rispetto del territorio e della biodiversità, consentono a questa realtà industriale di portare avanti l’ideale di sostenibilità che da sempre li guida.
“Dal 2018 l’azienda è quotata sul listino di Borsa Italiana, un importante traguardo che ha aperto nuove opportunità e partnership strategiche per aumentare la nostra quota di mercato in Italia e all’estero – dichiarato Luca Bottone, General manager Schiuker Frames - ’ingresso a Piazza Affari ha aperto la strada anche ad un diverso modo di fare impresa. Con orgoglio possiamo affermare di essere la prima azienda nel settore dei serramenti a quotarsi in Borsa Italiana portando nel settore un nuovo modello di sviluppo per sostenere la crescita delle eccellenze del Made in Italy anche con il mercato dei capitali”.
Grazie alla misura Campania Bond della Regione Campania la Schiuker Frames ha effettuato una serie di investimenti industriali, in gran parte spesi nelle produzioni e quindi nei macchinari, un’altra parte per la realizzazione della guest house in corso di completamento e un'altra parte per un progetto all’avanguardia all’interno di uno store in cui verranno accolti professionisti e clienti che avranno la possibilità di verificare come gli infissi vengono prodotti.
La sede ha una capacità annua produttiva di circa 35.000 finestre e si estende per 13.000 mq. Ogni aspetto architettonico è stato sapientemente progettato nel rispetto dei massimi standard di efficienza ambientale grazie alla presenza di 1368 pannelli fotovoltaici.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale
Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini
La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente
Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...