PICS, Scuola Medica Salernitana: risanata e riqualificata
La chiesa di San Gregorio Magno, sita nel centro storico di Salerno, è una chiesa sconsacrata risalente all’anno mille durante il dominio longobardo. All’edificio, che ospita il museo virtuale della Scuola Medica Salernitana, nel 1700, con un primo restauro, fu eliminata una navata e si presenta così oggi con un’unica navata. Sebbene nel 2000 era già stato eseguito un primo risanamento, la struttura, necessitava di un importante intervento dove l’umidità a risalita capillare aveva danneggiato l’intero immobile. Grazie ad un finanziamento di 230.000 euro, con il progetto PICS con i fondi POR Campania FESR 2014/2020, è stato possibile effettuare interventi di risanamento e di riqualificazione.
I lavori hanno riguardato principalmente il risanamento delle murature e la risoluzione del problema umidità attraverso un sistema con brevetto europeo in grado di contrastare l’umidità da risalita capillare. La struttura è stata anche oggetto di interventi di riqualificazioni delle parti architettoniche, ed essendo un edificio che ha più di settanta anni, tutte le parti delle cornici e le parti lignee sono state recuperate con l’aiuto di restauratori. All’interno della navata è presente un ipogeo che è stato recuperato ed illuminato in maniera particolare e dove andranno collocate copie di reperti e manoscritti collegati alla storia della scuola medica salernitana. Il museo virtuale aveva inoltre tecnologie ormai superate risalenti al 2008, anno della sua nascita, oggi invece, grazie a questo finanziamento, può disporre di una serie di apparecchiature tecnologiche che servono a mostrare la storia della scuola medica salernitana.
- Medaarch, da Cava de’ Tirreni l’Artigianato Digitale sostenibile

Attiva da anni nel trasferimento di conoscenze e tecnologie, Medaarch fornisce ad artigiani e a professionisti le competenze necessarie per gestire e ...
- PICS Aversa, recupero della chiesa barocca dello Spirito Santo

Nell'ambito delle attività svolte con il PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) del Comune di Aversa, c’è l&rsquo ...
- PICS Aversa, il recupero della casa appartenuta al musicista Domenico Cimarosa

Gli appassionati di musica classica sanno che questo centro cittadino è anche il luogo dove nacque il musicista Domenico Cimarosa che ad Aversa ...
- PICS Aversa, il recupero dei sagrati delle 100 chiese

Tra i progetti finanziati con il PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile) “O.L.T.R.E.” acronimo che sta per “Opportunit&a ...
- Aversa, con il PICS la città guarda “O.L.T.R.E.”

Aversa, città millenaria di origine normanna, ha utilizzato i fondi del POR Campania FESR 2014/2020 per dar vita a un PICS (Programmi Integrati ...
- Casalnuovo, recupero della storica piazza Municipio

Il comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile), finanziato con risorse del POR Campania FESR 2014- ...



