PICS Salerno, l’auditorium Umberto I rinasce tra storia e tecnologia


Salerno è tra i Comuni campani che hanno utilizzato i fondi POR Campania FESR 2014/2020 nell’ambito del progetto PICS per la riqualificazione, lo sviluppo e la crescita socio-economica della città. Con uno stanziamento di fondi complessivo di circa 20 milioni di euro questo Comune ha puntato anche al recupero di siti architettonici e storici di grande valore, rifunzionalizzati per diverse attività culturali. Tra questi vi è il Complesso Umberto I, un insieme di conventi ed edifici situato nella parte alta del centro storico, affacciato su un’incantevole panorama della città e della Costiera. Oggetto dei lavori, in particolare, è stato il corpo centrale della struttura che dal 1800 al 1977 ha ospitato un orfanotrofio. Questa porzione del complesso è stata trasformata in un auditorium che può ospitare, solo nella sala centrale, più di 300 persone. Nella struttura sono presenti anche altre sale per la produzione musicale e la registrazione. Tutti gli ambienti sono connessi ed in rete, tra loro e con l’esterno, forniti di pannelli laterali e centrali che cambiano posizione in base al tipo di musica che si produce, finestre oscuranti per le produzioni video, sedute con areazione sottostante per rendere più confortevole la permanenza degli ospiti che partecipano agli eventi. La terrazza dell’auditorium, oltre ad un meraviglioso panorama sulla costa, offre ai visitatori due opere d’arte: una fontana di pietra che raccoglie le acque della montagna sovrastante ed un omaggio a Trotula De Crescenzo, prima donna medico del Medioevo, con una grande struttura ad archi realizzata in ceramica vietrese. L’Auditorium è un continuum con l’attiguo Conservatorio Martucci che si affaccia sulla terrazza. Anche la facciata del conservatorio è rientrata nei lavori di restauro e ristrutturazione di questo progetto costato circa 3 milioni di euro.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale
Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini
La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente
Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...