PICS per il rilancio e la riqualificazione dei beni e degli edifici storici di Avellino


Il Programma Integrato Città Sostenibile è finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Asse 10 Sviluppo urbano sostenibile per un totale di € 15.423.165,48.
Il programma prevede complessivamente una serie di azioni volte ad implementare la competitività turistica della città di Avellino, in particolare del centro storico, attraverso la riscoperta dell’identità culturale della città, la valorizzazione in chiave turistica del patrimonio storico-architettonico, il rilancio economico e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate, la realizzazione di un sistema di attrattori in grado di aumentare l’affluenza turistica nelle aree urbane del centro cittadino puntando sull’offerta di un sistema integrato di antichi edifici storici trasformati in nuovi centri di servizi culturali avanzati.
Tra gli interventi il recupero e la rifunzionalizzazione di edifici di valore storico-simbolico la Casina del Principe, la riqualificazione e valorizzazione del Casino Spinola, la Villa Amendola, la cui realizzazione è attualmente in corso e il restauro della Fontana di Bellerofonte, realizzata da Cosimo Fanzago nel 1669.
Il programma ha previsto inoltre la valorizzazione dei due principali assi viari di accesso alla città da est, Via Francesco Tedesco, e da ovest, Viale Italia, attraverso interventi di rigenerazione energetica ed ambientale, già attuati, e interventi di valorizzazione in chiave turistica e smart.
Sono previste altresì azioni di inclusione sociale, attraverso la destinazione dell’edificio della Dogana a centro per i giovani e la realizzazione di un istituto di ricerca sulle devianze dello sviluppo e sulle disabilità della prima infanzia.
E’ stata realizzata la prima fase dell’azione di rilancio economico del centro storico, attuata attraverso la concessione di contributi a privati per la nascita di 12 nuove imprese, start up e attività economiche connesse al turismo e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e/o artigianali del territorio. La dotazione economica prevista per tale misura è stata implementata in fase di rimodulazione del programma prevedendo il finanziamento di ulteriori 6 iniziative.
- PICS, Cava de' Tirreni verso il futuro
L’obiettivo generale del PICS di Cava de’ Tirreni ha puntato alla trasformazione delle condizioni di degrado urbano, ambientale e sociale ...
- PICS Salerno, l’auditorium Umberto I rinasce tra storia e tecnologia
Salerno è tra i Comuni campani che hanno utilizzato i fondi POR Campania FESR 2014/2020 nell’ambito del progetto PICS per la riqualificaz ...
- PICS Salerno, restaurato il Teatro Pasolini
L’edificio teatrale è stato così oggetto di un finanziamento di 500.000 euro, relativo al programma PICS (Programmi Integrat ...
- PICS, Scuola Medica Salernitana: risanata e riqualificata
Grazie ad un finanziamento di 230.000 euro, con il progetto PICS con i fondi POR Campania FESR 2014/2020, è stato possibile effettuare interven ...
- PICS Salerno, Salerno, riqualificazione dal centro storico al lungomare
A Salerno è stato possibile effettuare una serie di interventi che hanno avuto un importante impatto con la città, grazie ad un finanzia ...
- PICS Portici, un ludoteca nella villa Savonarola
Nello storico e suggestivo complesso architettonico di Villa Savonarola, al centro di Portici, nell’ambito del progetto PICS è stat ...