PICS per il rilancio e la riqualificazione dei beni e degli edifici storici di Avellino


Il Programma Integrato Città Sostenibile è finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Asse 10 Sviluppo urbano sostenibile per un totale di € 15.423.165,48.
Il programma prevede complessivamente una serie di azioni volte ad implementare la competitività turistica della città di Avellino, in particolare del centro storico, attraverso la riscoperta dell’identità culturale della città, la valorizzazione in chiave turistica del patrimonio storico-architettonico, il rilancio economico e culturale di aree potenzialmente attrattive ma poco conosciute e valorizzate, la realizzazione di un sistema di attrattori in grado di aumentare l’affluenza turistica nelle aree urbane del centro cittadino puntando sull’offerta di un sistema integrato di antichi edifici storici trasformati in nuovi centri di servizi culturali avanzati.
Tra gli interventi il recupero e la rifunzionalizzazione di edifici di valore storico-simbolico la Casina del Principe, la riqualificazione e valorizzazione del Casino Spinola, la Villa Amendola, la cui realizzazione è attualmente in corso e il restauro della Fontana di Bellerofonte, realizzata da Cosimo Fanzago nel 1669.
Il programma ha previsto inoltre la valorizzazione dei due principali assi viari di accesso alla città da est, Via Francesco Tedesco, e da ovest, Viale Italia, attraverso interventi di rigenerazione energetica ed ambientale, già attuati, e interventi di valorizzazione in chiave turistica e smart.
Sono previste altresì azioni di inclusione sociale, attraverso la destinazione dell’edificio della Dogana a centro per i giovani e la realizzazione di un istituto di ricerca sulle devianze dello sviluppo e sulle disabilità della prima infanzia.
E’ stata realizzata la prima fase dell’azione di rilancio economico del centro storico, attuata attraverso la concessione di contributi a privati per la nascita di 12 nuove imprese, start up e attività economiche connesse al turismo e alla valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche e/o artigianali del territorio. La dotazione economica prevista per tale misura è stata implementata in fase di rimodulazione del programma prevedendo il finanziamento di ulteriori 6 iniziative.
- Medaarch, da Cava de’ Tirreni l’Artigianato Digitale sostenibile
Attiva da anni nel trasferimento di conoscenze e tecnologie, Medaarch fornisce ad artigiani e a professionisti le competenze necessarie per gestire e ...
- PICS Aversa, recupero della chiesa barocca dello Spirito Santo
Nell'ambito delle attività svolte con il PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) del Comune di Aversa, c’è l&rsquo ...
- PICS Aversa, il recupero della casa appartenuta al musicista Domenico Cimarosa
Gli appassionati di musica classica sanno che questo centro cittadino è anche il luogo dove nacque il musicista Domenico Cimarosa che ad Aversa ...
- PICS Aversa, il recupero dei sagrati delle 100 chiese
Tra i progetti finanziati con il PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile) “O.L.T.R.E.” acronimo che sta per “Opportunit&a ...
- Aversa, con il PICS la città guarda “O.L.T.R.E.”
Aversa, città millenaria di origine normanna, ha utilizzato i fondi del POR Campania FESR 2014/2020 per dar vita a un PICS (Programmi Integrati ...
- Casalnuovo, recupero della storica piazza Municipio
Il comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile), finanziato con risorse del POR Campania FESR 2014- ...