PICS Aversa, il recupero della casa appartenuta al musicista Domenico Cimarosa
Aversa è una città di origini normanne, famosa per le sue chiese ed i complessi monumentali che ancora oggi rappresentano un patrimonio storico ed artistico di grande valore. Gli appassionati di musica classica sanno che questo centro cittadino è anche il luogo dove nacque il musicista Domenico Cimarosa che ad Aversa visse e compose le sue melodie divenute famose nel mondo. La città di Aversa ha ancora un legame molto stretto con la musica classica e, ogni due anni, ospita uno dei più prestigiosi eventi concertistici internazionali per flautisti.
Con questi presupposti, nel progetto di rilancio del suo territorio PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile) “O.L.T.R.E.” acronimo che sta per “Opportunità, Lavoro, Territorio per la Rigenerazione Economico-sociale” finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014/2020, tra i primi interventi realizzati vi è la dimora in cui Cimarosa nacque, un palazzetto nel centro storico della città riportato all’antico splendore. L’intervento, denominato “Casa Cimarosa”, ha visto il recupero statico e architettonico dello stabile che versava in un totale stato di degrado e che sarà destinato ad un centro per lo studio della musica. Nella “Casa Cimarosa”, che diventerà la sede stabile del festival internazionale per flautisti, è presente il pianoforte appartenuto all’artista ed altri cimeli recuperati nel restauro che saranno esposti in una sezione museale a lui dedicata. Il sito è attualmente utilizzato anche per mostre ed esposizioni d’arte. Grazie al finanziamento, di circa 700 mila euro, sono stati recuperati gli affreschi e le strutture in legno a vista, che compongono l’antica controsoffittatura, tipiche dell’epoca di costruzione.
- Festa dell’Europa, il Liceo Fermi di Aversa primo in Campania per A Scuola di OpenCoesione

Durante la Festa dell’Europa sono state annunciate le classifiche regionali e l’elenco dei team finalisti del progetto A scuola di O ...
- Un Museo Multimediale all’Archivio Storico del Banco di Napoli
Il Museo “IlCartastorie” racconta il più grande archivio storico bancario del mondo, l’Archivio Storico del Banco del Napoli.
- Archeopark, formazione didattica digitale a misura bambino

Archeopark è una start-up innovativa e impresa sociale nata nel 2017 il cui scopo è valorizzare il patrimonio culturale dell’area ...
- Difesa e rilancio del patrimonio musicale napoletano in età barocca
Realizzati interventi che hanno apportato miglioramenti alla sede operativa della Fondazione, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, alla capacit& ...
- La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata

La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei.
- Mnemosyne3D, riflettori accesi sui beni culturali “minori” della Campania

Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio.



