PICS Aversa, il recupero dei sagrati delle 100 chiese
Aversa è nota anche come la città delle Cento Chiese per la presenza sul suo territorio di un gran numero di siti religiosi appartenenti ad epoche diverse. La sua storia millenaria, risalente alla presenza dei Normanni in Italia, ha fatto sì che la città offra nelle sue chiese testimonianze artistiche di inestimabile valore storico e architettonico. Anche per questo motivo, tra i progetti finanziati con il PICS (Programmi Integrati Città Sostenibile) “O.L.T.R.E.” acronimo che sta per “Opportunità, Lavoro, Territorio per la Rigenerazione Economico-sociale”, non poteva mancare un intervento denominato “I sagrati delle 100 chiese” che ha visto il recupero di un palazzo storico appartenente al complesso monumentale religioso di San Francesco e del sagrato antistante, che dista pochi metri dal palazzo di città e dalla chiesa dedicata al santo di Assisi, famosa per i suoi dipinti tra cui un’incantevole “Assunzione” del Guercino. Il palazzo, sottratto al degrado e allo stato di totale abbandono in cui versava, è quello della famiglia dei Rebursa, un casato aristocratico di Aversa, divenuto poi un convento di monache di clausura. Grazie ad un finanziamento di circa 3 milioni di euro il complesso è stato riportato all’antico splendore e sarà utilizzato come spazio culturale cittadino. Al suo interno sorgerà un museo della legalità nel quale saranno esposti, in accordo con il MANN di Napoli, reperti archeologici che erano stati trafugati e poi recuperati dalle forze dell’ordine.
- Piedimonte Matese, gli alunni dell’Istituto De Franchis impegnati nel progetto di riqualificazione dell’ex Macello comunale

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Aversa, al liceo Fermi una ricerca sulle energie alternative che salveranno il mondo

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Avellino, gli studenti dell’istituto Luigi Amabile promuovono l’inclusione sociale per una società che funzioni

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Trasporto pubblico locale, nuovi autobus più sicuri e meno inquinanti in Campania

Nell’ambito della programmazione dei fondi di sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, la Regione Campania ha investito in modo massiccio sul rinn ...



