OMI, con Garanzia Campania Bond l’Irpinia vola nei cieli del mondo

Officine Meccaniche Irpine (O.M.I.) opera nel settore aerospaziale da 40 anni, consolidando rapporti di fornitura e collaborazioni con le maggiori industrie nazionali per la produzione di parti e attrezzature di aerei civili e militari.
I reparti produttivi sono nati e cresciuti nella “Zona Industriale Calaggio” a Lacedonia, in provincia di Avellino, su un'area coperta di 10.000 mq; mentre nell'Area P.I.P di Vallata, a pochi chilometri dalla storica sede OMI, sono sorti altri due nuovi Stabilimenti di 7500 mq.
Professionalità e innovazione tecnologica hanno spinto la OMI ad affermarsi sempre di più nel Settore Aerospaziale, diventando leader nelle lavorazioni meccaniche, ma negli ultimi anni ha diversificato la sua mission anche nel settore automotive e ferroviario.
Grazie alle risorse ottenute attraverso Garanzia Campania Bond, per un importo di 3,5 mln di euro, la Omi è riuscita a finanziare non solo il circolante ma anche ad effettuare nuovi investimenti per sostenere a crescita di questa realtà.
“Questa misura è stata fondamentale in un momento storico particolare – ha sottolineato Maria Grazia Villano Chief Corporate Officer OMI- in quanto dopo la pandemia e con la guerra in Ucraina il contesto è fortemente cambiato. Questa immissione di liquidità nella nostra azienda è servita a fare fronte a molte criticità dal reperimento delle materie prime, aumentate nei costi, al miglioramento dei processi produttivi anche in ottica di sostenibilità”.
Gli stabilimenti sono dotati di impianti e attrezzature in continua espansione verso tecnologie avanzate, completati da processi automatizzati di ispezione, controllo dimensionale e trattamenti superficiali (galvanica e verniciatura).
Oltre alla partecipazione industriale in importanti programmi aeronautici Airbus, Boeing e Lockheed Martin, OMI dispone di un dipartimento sperimentale per parti aeronautiche e processi innovativi per materiali compositi, incluso il supporto all'aviazione generale.
“Dobbiamo ringraziare questi fondi che sono serviti ad accelerare la nostra crescita non solo in ottica di innovazione che di sostenibilità – ha aggiunto Maria Grazia Villano – Possiamo dire con orgoglio che c’è un’Irpinia che vola nei cieli di tutto il mondo”.
- Festa dell’Europa, il Liceo Fermi di Aversa primo in Campania per A Scuola di OpenCoesione
Durante la Festa dell’Europa sono state annunciate le classifiche regionali e l’elenco dei team finalisti del progetto A scuola di O ...
- Un Museo Multimediale all’Archivio Storico del Banco di Napoli
Il Museo “IlCartastorie” racconta il più grande archivio storico bancario del mondo, l’Archivio Storico del Banco del Napoli.
- Archeopark, formazione didattica digitale a misura bambino
Archeopark è una start-up innovativa e impresa sociale nata nel 2017 il cui scopo è valorizzare il patrimonio culturale dell’area ...
- Difesa e rilancio del patrimonio musicale napoletano in età barocca
Realizzati interventi che hanno apportato miglioramenti alla sede operativa della Fondazione, la Chiesa di Santa Caterina da Siena, alla capacit& ...
- La Terra dei Miti, il Tempio di Serapide in realtà aumentata
La Terra dei Miti è un’impresa culturale che promuove il grande valore del patrimonio culturale e turistico dei Campi Flegrei.
- Mnemosyne3D, riflettori accesi sui beni culturali “minori” della Campania
Buoni turismi per una buona crescita. Verso la costruzione di itinerari turistici nel Parco Nazionale del Vesuvio.