OMI, con Garanzia Campania Bond l’Irpinia vola nei cieli del mondo
Officine Meccaniche Irpine (O.M.I.) opera nel settore aerospaziale da 40 anni, consolidando rapporti di fornitura e collaborazioni con le maggiori industrie nazionali per la produzione di parti e attrezzature di aerei civili e militari.
I reparti produttivi sono nati e cresciuti nella “Zona Industriale Calaggio” a Lacedonia, in provincia di Avellino, su un'area coperta di 10.000 mq; mentre nell'Area P.I.P di Vallata, a pochi chilometri dalla storica sede OMI, sono sorti altri due nuovi Stabilimenti di 7500 mq.
Professionalità e innovazione tecnologica hanno spinto la OMI ad affermarsi sempre di più nel Settore Aerospaziale, diventando leader nelle lavorazioni meccaniche, ma negli ultimi anni ha diversificato la sua mission anche nel settore automotive e ferroviario.
Grazie alle risorse ottenute attraverso Garanzia Campania Bond, per un importo di 3,5 mln di euro, la Omi è riuscita a finanziare non solo il circolante ma anche ad effettuare nuovi investimenti per sostenere a crescita di questa realtà.
“Questa misura è stata fondamentale in un momento storico particolare – ha sottolineato Maria Grazia Villano Chief Corporate Officer OMI- in quanto dopo la pandemia e con la guerra in Ucraina il contesto è fortemente cambiato. Questa immissione di liquidità nella nostra azienda è servita a fare fronte a molte criticità dal reperimento delle materie prime, aumentate nei costi, al miglioramento dei processi produttivi anche in ottica di sostenibilità”.
Gli stabilimenti sono dotati di impianti e attrezzature in continua espansione verso tecnologie avanzate, completati da processi automatizzati di ispezione, controllo dimensionale e trattamenti superficiali (galvanica e verniciatura).
Oltre alla partecipazione industriale in importanti programmi aeronautici Airbus, Boeing e Lockheed Martin, OMI dispone di un dipartimento sperimentale per parti aeronautiche e processi innovativi per materiali compositi, incluso il supporto all'aviazione generale.
“Dobbiamo ringraziare questi fondi che sono serviti ad accelerare la nostra crescita non solo in ottica di innovazione che di sostenibilità – ha aggiunto Maria Grazia Villano – Possiamo dire con orgoglio che c’è un’Irpinia che vola nei cieli di tutto il mondo”.
- Atena, il caschetto a supporto dei bambini affetti da autismo non verbale

Campania Startup 2020 finanziato un un prototipo di caschetto il cui fine è quello di monitorare i processi cognitivi e fisiologici di un bambi ...
- SEEQC, la Startup che guarda al futuro nell quantum computing

Farmaceutica e sicurezza informatica il quantum computing made in Campania.
- Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti

Geogrid, energia geotermica per produrre calore ed elettricità.
- Cultura Immersiva, realtà virtuale per scoprire l'arte e la storia

Cultura Immersiva è una startup innovativa che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura italiana attraverso la Realtà Virtuale.
- I am Hero, scenari virtuali per la cura del disturbo da deficit di attenzione

Campania Startup 2020 - I am Hero - progetto innovativo per la terapia di bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
- Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente

La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...



