Mobilità urbana intelligente, ecco il parcheggio smart


Babilot è una start up innovativa che opera nel settore della mobilità sostenibile attraverso la progettazione e lo sviluppo di sistemi intelligenti che migliorano la mobilità urbana.
Grazie al finanziamento di 120.000 euro con i fondi POR Campania FESR 2014/2020 - Campania Startup 2020 è stato possibile realizzare un prodotto innovativo brevettato, il p-carpet.
La soluzione è costituita da un’architettura di sistema modulare e polivalente che prevede l’interazione di tre componenti: il dispositivo IOT, P-carpet, una piattaforma gestionale, P-cloud, e ad un App dedicata, P-carapp.
I dispositivi IOT sono programmati per rilevare la presenza di vetture e calcolare autonomamente la distanza che intercorre tra queste per poi interagire con l’intelligenza artificiale degli applicativi software, così da poter informare se lo stallo è disponibile e adatto alla vettura richiedente oppure, nel caso, segnala un’infrazione relativa all’occupazione non autorizzata degli stalli disabili e non autorizzati. La piattaforma si promette di mostrare una visione complessivamente interconnessa della città generando una visione dettagliata e puntuale della mobilità urbana, grazie ai report sui ricavi, al collegamento ai diversi devices, alle comunicazioni dirette con i propri collaboratori e alle analisi dei Big Data. La centralizzazione di tutti i servizi su un’unica interfaccia.
Il progetto mira a dare un importante contributo alla pubblica amministrazione e alle grandi strutture private che grazie alla suite di interventi possono avere un impatto rapido sul controllo e la gestione della mobilità, oltre a segnalare le infrazioni consentendo di seguito il giusto sanzionamento. Il p-carpet risulta essere un importante aiuto anche per l’automobilista non solo perché permette di capire preventivamente, prima della partenza, quali sono gli stalli di sosta pubblici o privati vicino alla propria destinazione e e poterli anche prenotare, allo stesso tempo accompagna il conducente del veicolo in tutto il suo viaggio, grazie ad una community creata con gli altri driver segnalando in tempo reale il percorso più veloce. Altra finalità di questo dispositivo innovativo è soprattutto il supporto che è dato all’automobilista disabile che riesce a valutare preventivamente se lo stallo di sosta a lui adibito è stato ingiustamente occupato permettendo, nel caso, anche di allertare le autorità competenti per un pieno supporto.
- Casapesenna, un caseificio affidato alle donne vittime di violenza
Ancora una volta i fondi POR FESR 2014/2020 della Regione Campania al servizio dell’integrazione sociale
- Casal di Principe, da un bene “liberato dalla camorra” nasce una comunità per minori e giovani in difficoltà
Con l’evento ‘Made in Casal di Principe’, il 17 febbraio 2023 è stato inaugurato ufficialmente il primo fabbricato facente pa ...
- Con Garanzia Campania Bond la mozzarella d.o.p. arriva in Giappone
Attraverso lo strumento Garanzia Campania Bond sono stati finanziati programmi di sviluppo mirati come ad esempio la realizzazione di nuovi impianti, ...
- Schiuker frames, salvaguardare il Pianeta e migliorare la vita delle persone, una finestra alla volta
Grazie alla misura Campania Bond della Regione Campania la Schiuker Frames ha effettuato una serie di investimenti industriali, in gran parte spesi ne ...
- OMI, con Garanzia Campania Bond l’Irpinia vola nei cieli del mondo
Officine Meccaniche Irpine (O.M.I.) opera nel settore aerospaziale da 40 anni, consolidando rapporti di fornitura e collaborazioni con le maggiori ind ...
- Graded SpA, ricerca e innovazione nel settore energetico con Garanzia Campania Bond
Investimenti coperti da garanzia pubblica con i quali ampliare il business a nuovi comparti produttivi, quali l’agroindustria e la filiera ...