Medaarch, da Cava de’ Tirreni l’Artigianato Digitale sostenibile


Fondata nel 2007 a Cava de’ Tirreni da Gianpiero ed Amleto Picerno Ceraso e da Francesca Luciano, Medaarch è una realtà multidisciplinare in grado di iniettare innovazione nei diversi contesti in cui opera, con progetti ispirati a una visione del futuro in cui tecnologie digitali e approccio umanistico procedono di pari passo senza mai perdere di vista la sostenibilità come obiettivo principale. Metodo, contenuti e materiali per realizzare soluzioni uniche, su misura, ed ecologiche. Un modo per guardare al futuro sperimentando continuamente soluzioni e orizzonti possibili per migliorare la qualità della vita, del lavoro e dell’abitare.
Attiva da anni nel trasferimento di conoscenze e tecnologie, Medaarch fornisce ad artigiani e a professionisti le competenze necessarie per gestire e per far propri i processi di innovazione richiesti dal mercato.
Fucina di questo metodo è il CAD (Centro per l’Artigianato Digitale), gestito da Medaarch e inaugurato nel 2018 a Cava de’ Tirreni in una galleria storica che fungeva da mercato ittico e che oggi rappresenta il cuore di una sorta di “fabbrica del futuro”, tra spazi di apprendimento e luoghi di fabbricazione di idee. Ed è proprio in questo contesto, recuperato grazie a un investimento della Politica di Coesione della Regione Campania (fondi POR Campania FESR 2014/2020), che Medaarch interviene a sostegno delle tecnologie innovative e di sviluppo legate alla sostenibilità.
Medaarch, proietta così nel futuro la tradizione della bottega rinascimentale, l’heritage che ha fatto grande il made in Italy nel mondo, abilitando i talenti a una nuova e contemporanea visione dell’Arts and Crafts, delle Arti e dei Mestieri.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale
Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini
La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente
Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...