Medaarch, da Cava de’ Tirreni l’Artigianato Digitale sostenibile


Fondata nel 2007 a Cava de’ Tirreni da Gianpiero ed Amleto Picerno Ceraso e da Francesca Luciano, Medaarch è una realtà multidisciplinare in grado di iniettare innovazione nei diversi contesti in cui opera, con progetti ispirati a una visione del futuro in cui tecnologie digitali e approccio umanistico procedono di pari passo senza mai perdere di vista la sostenibilità come obiettivo principale. Metodo, contenuti e materiali per realizzare soluzioni uniche, su misura, ed ecologiche. Un modo per guardare al futuro sperimentando continuamente soluzioni e orizzonti possibili per migliorare la qualità della vita, del lavoro e dell’abitare.
Attiva da anni nel trasferimento di conoscenze e tecnologie, Medaarch fornisce ad artigiani e a professionisti le competenze necessarie per gestire e per far propri i processi di innovazione richiesti dal mercato.
Fucina di questo metodo è il CAD (Centro per l’Artigianato Digitale), gestito da Medaarch e inaugurato nel 2018 a Cava de’ Tirreni in una galleria storica che fungeva da mercato ittico e che oggi rappresenta il cuore di una sorta di “fabbrica del futuro”, tra spazi di apprendimento e luoghi di fabbricazione di idee. Ed è proprio in questo contesto, recuperato grazie a un investimento della Politica di Coesione della Regione Campania (fondi POR Campania FESR 2014/2020), che Medaarch interviene a sostegno delle tecnologie innovative e di sviluppo legate alla sostenibilità.
Medaarch, proietta così nel futuro la tradizione della bottega rinascimentale, l’heritage che ha fatto grande il made in Italy nel mondo, abilitando i talenti a una nuova e contemporanea visione dell’Arts and Crafts, delle Arti e dei Mestieri.
- PICS, Cava de' Tirreni verso il futuro
L’obiettivo generale del PICS di Cava de’ Tirreni ha puntato alla trasformazione delle condizioni di degrado urbano, ambientale e sociale ...
- PICS Salerno, l’auditorium Umberto I rinasce tra storia e tecnologia
Salerno è tra i Comuni campani che hanno utilizzato i fondi POR Campania FESR 2014/2020 nell’ambito del progetto PICS per la riqualificaz ...
- PICS Salerno, restaurato il Teatro Pasolini
L’edificio teatrale è stato così oggetto di un finanziamento di 500.000 euro, relativo al programma PICS (Programmi Integrat ...
- PICS, Scuola Medica Salernitana: risanata e riqualificata
Grazie ad un finanziamento di 230.000 euro, con il progetto PICS con i fondi POR Campania FESR 2014/2020, è stato possibile effettuare interven ...
- PICS Salerno, Salerno, riqualificazione dal centro storico al lungomare
A Salerno è stato possibile effettuare una serie di interventi che hanno avuto un importante impatto con la città, grazie ad un finanzia ...
- PICS Portici, un ludoteca nella villa Savonarola
Nello storico e suggestivo complesso architettonico di Villa Savonarola, al centro di Portici, nell’ambito del progetto PICS è stat ...