Integratori alimentari come alternativa alla terapia farmacologica tradizionale
AQMA Italia è un’impresa attiva nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di prodotti nutraceutici funzionali con effetti terapeutici che propongono l’alternativa naturale alla terapia tradizionale. Grazie ad un finanziamento di 206.360 Euro, con i fondi POR Campania FESR 2014/2020 per le startup campane, AQMA ha potuto approfondire la ricerca su alcuni prodotti per offrire terapie basate su prodotti di composizione naturale, efficaci quanto quelli utilizzati nella terapia tradizionale ma con minori effetti collaterali per i pazienti.
Grazie ai fondi ricevuti dalla Regione Campania per l’incentivazione delle startup, il team di ricerca di AQMA ha potuto generare evidenze scientifiche di valore, riconosciute e certificate, per offrire un contributo importante ed unico alla salute dei pazienti e supportare i medici nella scelta della migliore opzione terapeutica attraverso la somministrazione dei rivoluzionari prodotti naturali che ha creato.
Con il supporto di CRO (Clinical Research Organization) il dipartimento “ricerca e sviluppo” dell’azienda, implementato grazie al supporto del finanziamento, ha portato avanti 2 progetti su 2 prodotti.
Il primo è il Ferachel forte, un integratore alimentare a base di Ferro Sodico EDTA Vitamina C, Acido Folico, Rame, Zinco e Selenio per i pazienti affetti da anemia che, a fronte di un miglioramento valutato su test di utilizzo in pazienti di tutte le età ha dimostrato ottimi risultati terapeutici abbattendo gli effetti dannosi sull’apparato gastrico e sui reni solitamente riscontrati in gran parte dei soggetti curati con la terapia medica tradizionale.
Il secondo è invece un prodotto antinfiammatorio per uso locale, il Cibides lipogel, contenente olio di canapa, escina, estratto di Boswellia ed altri elementi naturali, brevettato come innovazione efficace nel trattamento delle algie articolari. La validità di questo prodotto è valsa ad AQMA la pubblicazione del suo studio su importanti riviste scientifiche quali The Journal of Clinical Chemistry and Laboratory Medicine e l’Orthopedic & Muscolar System: Current Research che ne hanno esaltato l’efficacia e la sicurezza anche nel trattamento su pazienti con patologie muscolo-scheletriche in fase acuta senza gli effetti nocivi che i dispositivi medici tradizionali posso causare sia a livello interno che cutaneo.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica

Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale

Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini

La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente

Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza

Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile

Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...



