I am Hero, scenari virtuali per la cura del disturbo da deficit di attenzione


I am Hero, progetto innovativo di elevata valenza scientifica, è una startup sviluppata presso il centro di fisioterapia Villa delle Ginestre a Volla, dove si curano giovani pazienti affetti da patologie neurologiche di diversi tipi. La tecnologia sviluppata grazie al finanziamento ottenuto tramite il bando Campania Startup 2020 è rivolta ai bambini di età compresa tra i 6 e i 9 anni, affetti da ADHD, acronimo che identifica un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da livelli invalidanti di disattenzione, disorganizzazione e iperattività. I am Hero è una tecnologia che propone un sistema di realtà virtuale di tipo immersivo con scenari adatti all’infanzia ma ricchi di skills terapeutiche in chiave animata che coinvolgono i piccoli pazienti rendendo la terapia un momento ludico. Durante la seduta il paziente entra a far parte di un mondo che lo rapisce e, giocando, compie azioni che normalmente svolgerebbe con un “ingaggio” minore, quali, ad esempio, leggere le indicazioni per proseguire il percorso intrapreso o eseguire degli ordini che gli facciano compiere esercizi di coordinamento.
Anche l’attenzione resta alta durante la terapia che altrimenti sarebbe svolta a una scrivania o in uno spazio comunque contenuto. Gli scenari virtuali proposti da I am Hero forniscono al bambino la sensazione di essere libero seppure in uno spazio circoscritto con accanto uno specialista che lo segue. I pazienti affrontano così la terapia con più entusiasmo, aumentano i tempi di concentrazione e migliorano le prestazioni ottimizzando al massimo la seduta che affrontano. Un vero e proprio viaggio che inizia quando i pazienti indossano un caschetto HTCV, certificato dall’Università Federico II di Napoli e divenuto un device medicale.
Durante la terapia, l’intelligenza artificiale di cui è fornito il caschetto rileva e registra dati sugli stati del bambino codificando indicazioni da offrire agli specialisti per rendere le sedute successive maggiormente mirate, meno stressanti e più performanti.
- Piedimonte Matese, gli alunni dell’Istituto De Franchis impegnati nel progetto di riqualificazione dell’ex Macello comunale
La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Aversa, al liceo Fermi una ricerca sulle energie alternative che salveranno il mondo
La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Avellino, gli studenti dell’istituto Luigi Amabile promuovono l’inclusione sociale per una società che funzioni
La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...
- Trasporto pubblico locale, nuovi autobus più sicuri e meno inquinanti in Campania
Nell’ambito della programmazione dei fondi di sviluppo regionale POR FESR 2014-2020, la Regione Campania ha investito in modo massiccio sul rinn ...