HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Ricerca, tecnologie innovative efficienti, pulite e sicure per tutte le applicazioni mobili e per la generazione di energia elettrica. Sistemi di poligenerazione. Sistemi d’accumulo di energia. Biotecnologia. Cattura e stoccaggio della CO2. Tecnologie per l'uso sostenibile delle risorse geotermiche. Cella a combustibile microbica. Tutto questo è la Società Atena Scarl, Distretto di Alta Tecnologia nei settori dell’ambiente e dell’energia, che unisce Imprese, Università ed Enti di Ricerca per lo sviluppo sostenibile.
Dal 2020 Atena Scarl mira alla diffusione delle Future and Emerging Technologies (le FET), andando oltre tutto ciò che è noto con un pensiero visionario che apre strade sconfinate verso nuove e potenti tecnologie nel campo della conversione dell'energia. La Società coordina un sistema di relazioni e di scambio di informazioni strutturato in cui le imprese possono operare come polo forte ed unito, unendo competitività a cooperazione, favorendo l’innovazione ed il trasferimento tecnologico per mezzo di iniziative aggreganti, presidiando i mercati esteri e le opportunità di interscambio, e favorendo sia sinergie ed alleanze di lungo periodo sia le reti di collaborazione internazionali.
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020), è nato il progetto HyLive che mira a sviluppare e trasferire tecnologia per servizi innovativi di trasporto passeggeri per una mobilità urbana efficiente, sicura e sostenibile, in conformità con tutti gli obiettivi nazionali ed europei per una mobilità a basso impatto ambientale, e non dipendente dal petrolio. HyLive promuove un nuovo sistema di mobilità con veicoli elettrici, dotati di sistemi di propulsione innovativi e forniti di servizi avanzati di distribuzione dell’idrogeno.
Un sistema che implementa inoltre la decarbonizzazione, l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale della mobilità urbana con servizi di trasporto per una mobilità efficiente, sicura e sostenibile, e per rendere sempre più fruibile l'utilizzo dei veicoli elettrici superando le barriere tecnologiche legate ai tempi di ricarica-rifornimento e ai costi delle infrastrutture di ricarica-rifornimento dei veicoli elettrici, entrambi alimentati a batterie (BEV) e ad idrogeno (FCEV), come biciclette, scooter, auto, quadricicli leggeri, fino ai trattori portuali.
- Con Space Factory la Campania torna a volare
Il Progetto CADIRA “CapsulA DI Rientro Atmosferico”, finanziato dalla Regione Campania ha dato vita a un dimostratore di u ...
- Pietrasanta, il museo multimediale che racconta la Napoli di 2500 anni fa

Grazie ai fondi del POR Campania FESR 2014/2020 a supporto del sistema produttivo culturale, il Complesso della Pietrasanta si è arricchito di ...
- ToBe, la luce come fonte di informazione

ToBe è una start up innovativa che sviluppa soluzioni basate sulla tecnologia LiFi che permette di trasmettere i dati attraverso la modulazione ...
- MegaRide, da Napoli alle gare per la startup che simula le prestazioni degli pneumatici
Incubata in Campania New Steel, MegaRide aiuta le aziende del comparto degli pneumatici nello sviluppo di nuovi prodotti elaborando i dati forniti dai ...
- Integratori alimentari come alternativa alla terapia farmacologica tradizionale

AQMA Italia è un’impresa attiva nella ricerca, sviluppo e commercializzazione di prodotti nutraceutici funzionali con effetti terapeutici ...
- L'energia pulita è a Napoli

Nella sede di Ponticelli di Atena si sperimentano sistemi per produrre energia pulita attraverso il recupero dai rifiuti civili ed industriali e ...



