Cultura Immersiva, realtà virtuale per scoprire l'arte e la storia


Cultura Immersiva è una startup innovativa che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura italiana attraverso la Realtà Virtuale. Nata dall’idea di Stefano Rainone, giovane ingegnere informatico, e Andrea Carraro, direttore artistico e creativo con più di 50 anni di esperienza nel mondo del teatro, Cultura Immersiva è stata selezionata dall’Unione Europea tra i progetti più innovativi nell’ambito innovazione-culturale e ha ricevuto un finanziamento dalla Regione Campania di 60.000 euro nell'ambito del bando "Campania Startup 2020", per sviluppare ulteriormente il proprio progetto. Grazie a degli speciali visori, Meta Quest 2, è possibile provare l’esperienza della realtà virtuale in diversi ambiti: un’esperienza affascinante che consente di “passeggiare” virtualmente nella notte stellata di Vincent Van Gogh e di ammirarne i più piccoli dettagli. I visori sono già stati utilizzati nel sito archeologico di Paestum, dove alcuni attori hanno messo in scena dialoghi tra gli dèi che lo spettatore, grazie ai sensori, vedeva muoversi negli ambienti perfettamente ricostruiti dei templi di Athena, Poseidone ed Era, riportati allo stato originario del 500 a.C. La sperimentazione di Cultura Immersiva continua anche in teatro. Al Teatro Antonio Ghirelli di Salerno vanno in scena spettacoli in cui le ambientazioni sono ricostruite in realtà aumentata per proporre, ad esempio, dialoghi tra i maggiori filosofi greci nei luoghi in cui si svolgevano, dando allo spettatore la sensazione di trovarsi al loro cospetto e di interagire come parte attiva della scena. Una tecnologia che può avere molteplici applicazioni. Oltre al turismo ed al teatro può essere utilizzata anche nella didattica per coinvolgere gli studenti e stimolarli attraverso l’apprendimento esperienziale in molteplici discipline.
- Avellino, il centro storico rinasce con il PICS
In corso di attuazione è stato rimodulato utilizzando le economie conseguite in fase di realizzazione per introdurre nuovi interventi che vanno ...
- Pics Avellino, rinasce la Fontana di Bellerofonte
Nell’ambito dei finanziamenti del Pics Città di Avellino vi è quello relativo al restauro della Fontana di Bellerofonte, più ...
- Pics Avellino, ristrutturato l'Ex Casino Spinola
Tra gli interventi di restauro finanziati dal Pics Avellino vi è la riqualificazione e valorizzazione del “Casino Spinola”, su Cors ...
- Pics Avellino, nella Casina del Principe un’agenzia di promozione turistica
La Casina del Principe è un importante edificio storico risalente alla seconda metà del 500, collocato a ridosso dell’antico perim ...
- Villa Amendola, abbattimento delle barriere architettoniche e restyling del museo e del parco grazie ai Pics
Tra gli interventi di recupero e rifunzionalizzazione di edifici storici quello di Villa Amendola
- PICS per il rilancio e la riqualificazione dei beni e degli edifici storici di Avellino
Il Programma Integrato Città Sostenibile è finanziato nell’ambito del POR Campania FESR 2014-2020 Asse 10 Sviluppo urbano sostenib ...