Casalnuovo, area polifunzionale in viale delle Industrie


Nel comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) sostenuto con fondi POR Campania FESR 2014/2020, è stata realizzata un’area polifunzionale in viale delle Industrie, strada che si trova a ridosso del corso Umberto, arteria principale della cittadina.
Dedicata alle famiglie, agli animali e ai giovani, è attrezzata per i più piccoli con giochi a loro dedicati, ma presenta anche ampi spazi aggregativi per i giovani. L’opera ultimata ormai da circa due anni è molto frequentata e risulta essere un importante ritrovo per i ragazzi di Casalnuovo.
Sempre all’interno di questo spazio sono state istituite due distinte aree dog friendly, una per una per animali di grossa taglia e una per animali di piccola taglia, uno spazio totalmente dedicato ai cani che possono stare in completa libertà senza bisogno del guinzaglio e con giochi a loro dedicati.
È stato poi realizzato anche un parcheggio di libera fruizione e non a pagamento. L’area di sosta, che può contenere 70 auto, è situata a ridosso del corso principale di Casalnuovo, in questo modo è stato possibile dare l’opportunità alle auto di sostare su un’area immediatamente al centro.
In tutta l’area, un tempo degradata, sono state effettuate anche opere di urbanizzazione primaria, tra cui illuminazione e impianto fognario, restituendo ai cittadini una porzione di territorio.
- Plart Vision, l’affascinante viaggio immersivo nell’invenzione della plastica
Plart Vision è la nuova installazione multimediale che arricchisce l’offerta espositiva del Museo Plart, realizzata grazie al contributo ...
- Pixxa, digital house in ambito turistico e culturale
Grazie ai fondi POR Campania FESR 2014/2020 bando Campania Startup, a Caserta nasce Pixxa: una startup innovativa ad alto valore tecnologico che attra ...
- Green Tech Solution, recupero dei rifiuti marini
La startup innovativa Green Tech Solution sviluppa soluzioni tecnologiche innovative rivolte ai servizi ambientali, industriali e di sicurezza, avvale ...
- Sponge, nuove tecnologie per il controllo delle emissioni odorose nell’ambiente
Il Laboratorio di Ingegneria Sanitaria Ambientale del Dipartimento Ingegneria Civile dell’Università degli Studi di Salerno è la s ...
- Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente ...
- HyLive, nuovi sistemi di mobilità sostenibile
Dal ventre di Atena Scarl, grazie ai fondi stanziati dalla Regione Campania, nell’ambito della Politica di Coesione (POR Campania FESR 2014/2020 ...