Avellino, gli studenti dell’istituto Luigi Amabile promuovono l’inclusione sociale per una società che funzioni
Gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico Luigi Amabile di Avellino, nonostante le difficoltà e le complessità legate alla situazione pandemica, hanno aderito con interesse ed entusiasmo al progetto Racconta Europa - ASOC 2021-2022.
L’attività dei ragazzi della VB dell’istituto avellinese ha riguardato in particolare il monitoraggio del centro per l’autismo di Avellino, in località Valle, struttura realizzata grazie ad un cospicuo finanziamento europeo ma di cui si attende ancora l’apertura.
Gli studenti hanno creato un team di lavoro denominato “Memetis”, per sottolineare l’impegno ad utilizzare l'intelligenza pratica nel percorso di monitoraggio civico, affrontando temi di forte impatto come l’autismo e l’inclusione sociale.
Le attività sono state strutturate, senza non poche difficoltà, nella ricerca e raccolta dei dati, sopralluoghi, interviste ai soggetti programmatori e ascolto degli utenti/beneficiari dell’intervento.
I risultati sono stati diffusi attraverso i canali social, Twitter, Facebook; Instagram, Blog/Sito web del Team e i media locali.
Un lavoro impegnativo, i cui risultati hanno non poco preoccupato i ragazzi, che hanno potuto constatare come una struttura, cominciata ufficialmente nel 2002 e sostenuta da finanziamenti europei per un importo di €1.442.066,72 (a cui negli anni si sono aggiunte ulteriori somme) per contenziosi e richieste di successivi lavori di adeguamento, rischi di rimanere ancora a lungo inutilizzata.
“Il progetto Asoc è un estremamente utile e un’esperienza formativa per i ragazzi- ha dichiarato la docente e referente del progetto Serafina Trofa – sia per le competenze che acquisiscono, sia perché li orienta in maniera molto significativa nella prosecuzione degli studi successivi, scoprendo i talenti di cui sono dotati e che non hanno avuto occasione, prima di Asoc, di rivelare neanche a noi docenti”.
Un percorso didattico quello del team dell’Istituto Luigi Amabile di Avellino, piazzatosi al 4°posto a livello regionale e al 10° nazionale.
- Casalnuovo, area polifunzionale in viale delle Industrie

Nel comune di Casalnuovo, nell’ambito del PICS (Programma Integrato Città Sostenibile) sostenuto con fondi POR Campania FESR 2014/2020, & ...
- Sicura, Sviluppata, Sostenibile e Smart, Casalnuovo a 4S con il P.I.C.S.

Otto progetti e quattro principi guida: sicurezza, sviluppo, sostenibilità e smart city, daranno vita alla Casalnuovo 4 esse, il documento stra ...
- Parete, Centro Polifunzionale per persone disabili

Nel Comune di Parete, in provincia di Caserta, sarà inaugurato a breve il Cento Polifunzionale per disabili reso possibile anche grazie ai fond ...
- San Cipriano D’Aversa, immobile confiscato alla camorra trasformato in centro di accoglienza per la disabilità

A San Cipriano D’Aversa un immobile appartenuto al clan dei Casalesi è stato recuperato, ristrutturato e trasformato in una struttura des ...
- San Cipriano Picentino, un bene confiscato alla camorra diviene presidio di legalità

La Regione Campania, nell’ambito del programma POR FESR 2014/2020 ha stanziato fondi finalizzati al recupero funzionale di vecchi immobili o di ...
- A Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cinematografia, della musica e del food

Grazie al progetto realizzato con i fondi regionali POR FESR 2014/2020, a Castelvolturno si formeranno nuove figure professionali nel campo della cine ...



