Avellino, gli studenti dell’istituto Luigi Amabile promuovono l’inclusione sociale per una società che funzioni


Gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico Luigi Amabile di Avellino, nonostante le difficoltà e le complessità legate alla situazione pandemica, hanno aderito con interesse ed entusiasmo al progetto Racconta Europa - ASOC 2021-2022.
L’attività dei ragazzi della VB dell’istituto avellinese ha riguardato in particolare il monitoraggio del centro per l’autismo di Avellino, in località Valle, struttura realizzata grazie ad un cospicuo finanziamento europeo ma di cui si attende ancora l’apertura.
Gli studenti hanno creato un team di lavoro denominato “Memetis”, per sottolineare l’impegno ad utilizzare l'intelligenza pratica nel percorso di monitoraggio civico, affrontando temi di forte impatto come l’autismo e l’inclusione sociale.
Le attività sono state strutturate, senza non poche difficoltà, nella ricerca e raccolta dei dati, sopralluoghi, interviste ai soggetti programmatori e ascolto degli utenti/beneficiari dell’intervento.
I risultati sono stati diffusi attraverso i canali social, Twitter, Facebook; Instagram, Blog/Sito web del Team e i media locali.
Un lavoro impegnativo, i cui risultati hanno non poco preoccupato i ragazzi, che hanno potuto constatare come una struttura, cominciata ufficialmente nel 2002 e sostenuta da finanziamenti europei per un importo di €1.442.066,72 (a cui negli anni si sono aggiunte ulteriori somme) per contenziosi e richieste di successivi lavori di adeguamento, rischi di rimanere ancora a lungo inutilizzata.
“Il progetto Asoc è un estremamente utile e un’esperienza formativa per i ragazzi- ha dichiarato la docente e referente del progetto Serafina Trofa – sia per le competenze che acquisiscono, sia perché li orienta in maniera molto significativa nella prosecuzione degli studi successivi, scoprendo i talenti di cui sono dotati e che non hanno avuto occasione, prima di Asoc, di rivelare neanche a noi docenti”.
Un percorso didattico quello del team dell’Istituto Luigi Amabile di Avellino, piazzatosi al 4°posto a livello regionale e al 10° nazionale.
- Atena, il caschetto a supporto dei bambini affetti da autismo non verbale
Campania Startup 2020 finanziato un un prototipo di caschetto il cui fine è quello di monitorare i processi cognitivi e fisiologici di un bambi ...
- SEEQC, la Startup che guarda al futuro nell quantum computing
Farmaceutica e sicurezza informatica il quantum computing made in Campania.
- Dalla Campania la ricerca sulla geotermia che approda negli Emirati Arabi Uniti
Geogrid, energia geotermica per produrre calore ed elettricità.
- Cultura Immersiva, realtà virtuale per scoprire l'arte e la storia
Cultura Immersiva è una startup innovativa che ha l’obiettivo di valorizzare la cultura italiana attraverso la Realtà Virtuale.
- I am Hero, scenari virtuali per la cura del disturbo da deficit di attenzione
Campania Startup 2020 - I am Hero - progetto innovativo per la terapia di bambini affetti da disturbi del neurosviluppo.
- Caserta, gli studenti dell’Istituto Giordani monitorano “SIDECO” per la creazione di una banca dati aperta e condivisa al servizio dell’ambiente
La Regione Campania attraverso Racconta Europa è partner di A Scuola di Open Coesione percorso di monitoraggio civico delle Politiche di Coesio ...