Archeodesk, piattaforma di apprendimento a distanza


Archeodesk è una piattaforma di apprendimento a distanza per i bambini della scuola primaria.
Grazie ai fondi Por Campania Fesr 2014/2020, con un finanziamento di 72.00 euro, si è potuta sviluppare un’offerta didattica interamente online che prevede diversi strumenti didattici creati per stimolare la curiosità dei giovani utenti e per permettere loro di imparare divertendosi.
Il sito web si compone in due modalità di fruizione. Una parte è con accesso libero contente le informazioni riguardanti il territorio dell’area flegrea, che ospita la struttura di Archeopark, l’impresa a cui fa capo, la scoperta dei personaggi di carattere mitologico creati appositamente per raccontare le storie ed infine una mappa con la quale l’utente può visionare i luoghi trattati.
La seconda parte è invece ad accesso riservato indirizzato alle scuole con previa sottoscrizione di un abbonamento. Una volta sottoscritto l’abbonamento, alla scuola saranno inviate delle credenziali per accedere alla piattaforma Archeodesk. La piattaforma si divide in quattro sezioni. La sezione ArcheoParktiracconta dove sono disponibili brevi video sull’archeologia in formato pillola. I video sono realizzati da archeologi che svelano i dettagli storici ed artistici di alcuni dei siti del Parco Archeologico dei Campi Flegrei. Poi vi è la parte di Archeolezioni composta da cinque lezioni su tematiche archeologiche da seguire in classe. Ogni lezione è strutturata in tre fasi diverse che prevedono: la fase videolezione, sviluppata nella forma di video telling, dove il personaggio mitologico disegnato si rivolge ai bambini raccontando la sua storia, poi vi è quella dell’attività ludico didattica, che è la parte di scrittura creativa oppure di disegno ed infine il quiz finale che è incentrato su una sorta di apprendimento da parte del bambino delle informazioni che ha recepito durante la videolezione.
Si passa poi alla sezione Giochiamo, composta da un memory game popolato da altri giochi, un’attività interattiva che ha come obiettivo di fissare nella mente del bambino la caratterizzazione dei principali personaggi delle storie.
A conclusione la parte intitolata Ora tocca a te! Un’attività basata sulla tecnica del coding, ovvero fornire ai bambini delle nozioni basiche di scrittura informatica, in questo caso l’utente dovrà inserire una serie di comandi per aiutare Zeura, personaggio principale delle storie, a raggiungere la meta del suo percorso.
- Avatea, una nuova terapia per i bambini con disturbi neuromotori
Sviluppato un sistema intelligente per supportare il processo di riabilitazione dei bambini con disturbi neuromotori.
- Sanidrink, la borraccia che elimina i batteri
Sanidrink è una start up, finanziata dalla Regione Campania, il cui progetto innovativo di cannucce riciclabili e riutilizzabili è in gr ...
- Mobilità urbana intelligente, ecco il parcheggio smart
Babilot, start up innovativa che opera nel settore della mobilità sostenibile, ha brevettato, grazie al finanziamento di Campania Startup ...
- Remiam, musei intelligenti ad alta multimedialità
Con il progetto Remiam, l'arte diventa digitale e inclusiva
- ARCA, studenti creano percorsi turistici
Il Distretto Databenc crea nuovi prodotti e servizi per il turismo culturale.
- Realizzato tutore innovativo per immobilizzare le fratture dei bambini
Campania Startup 2020, con Santobono innovation le fratture diventano meno fastidiose.