Technology Forum, La Campania verso il futuro

Giovane, dinamica e con molti primati. Questo in estrema sintesi il profilo della Campania che emerge dalla terza edizione del Technology forum – format dell’European House Ambrosetti che riunisce attori pubblici e privati per rilanciare, attraverso progettualità concrete, il ruolo della Campania come hub di riferimento dell’ecosistema dell’innovazione e della ricerca in tutto il Sud Italia.
Il momento di analisi e studio sulle policy di innovazione e sviluppo della Regione messe a confronto anche con dati nazionali, direttrici europee e scenari globali si è svolto presso l'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli.
Un percorso di crescita che, durante questa edizione del Forum, ha visto cristallizzarsi alcuni degli importanti risultati raggiunti dalla Campania in termini di investimenti in Innovazione, Competitività, Sviluppo e Occupazione. Innanzitutto la quantità di danaro immesso nel Sistema: 1,27 miliardi di euro. Dato che, come rappresentato da Valerio De Molli, CEO dell’European house Ambrosetti, consente alla Campania di essere la prima regione del mezzogiorno per export nel settore manifatturiero ad alta tecnologia, con la migliore crescita delle PMI in Italia (+21,3%). È invece quinta per numero di Start up innovative su scala nazionale e prima nel Sud Italia.
Cifre che danno solo un’idea del più ampio movimento messo in atto dalla giunta De Luca che ha trasformato la Campania in una regione in grado di attrarre alcune tra le principali multinazionali hi-tech, costituendo a Napoli uno dei principali Hub pubblico-privati interconnessi al mondo, in grado di dare vita a numerose start up e spinoff che grazie al trasferimento tecnologico lanciano prodotti innovativi sul mercato.
Risultati che sono possibili grazie a un mix che, come precisato dall’assessore regionale all’Innovazione, Start up e Internazionalizzazione, Valeria Fascione, valorizza il capitale umano, agevola con strumenti finanziari dedicati, favorisce il trasferimento tecnologico e investe sull’industria 4.0 favorendo l’Open Innovation. “Non uno slogan – precisa la Fascione – ma una strategia di condivisione che ci apre al mondo e che ci ha portato ad avere sulla nostra piattaforma oltre 700 utenti registrati con ben 31 challenge in atto”. Un modo di stimolare il mercato e favorire l’interscambio tra grandi e piccole imprese. Fornendo soluzioni avanzate a problemi complessi.
La Campania però non si ferma e continua a investire sul proprio futuro e sulla propria salute. Ne sono testimonianza concreta i 160 milioni di euro messi a disposizione per la ricerca sulle patologie oncologiche, i 46 milioni di euro destinati allo sviluppo di una mobilità sostenibile e i 30 milioni di euro destinati alla digitalizzazione della cultura per favorire la diffusione la conoscenza delle risorse storico-artistiche presenti nelle città della regione. Ultima, ma solo in termini cronologici, la decisione della Regione Campania di mettere a disposizione 9 milioni di euro per le Academy industriali. Dopo il grande successo del modello messo in atto a San Giovanni a Teduccio con la Federico II dove Apple, Cisco, Tim, Deloitte e Ferrovie dello Stato hanno aperto le loro Academy, la Regione rilancia per ampliare l’alta formazione di qualità a servizio delle imprese.
Un percorso che, come sottolineato da Mauro Ferrari, presidente designato dell’European Research Council, vede la Campania tra i player istituzionali più attivi sul panorama mondiale dell’innovazione, ponendola al centro dei network internazionali dove si creano le opportunità di sviluppo globale.
Uno di questi, ultimo nato in termini di tempo, è l’hub di ricerca traslazionale nel settore della fertilità aperto da Merck Kgaa in collaborazione con la Federico II. Si tratta del primo nel mondo di questo tipo per l’azienda chimica e farmaceutica tedesca, a testimonianza del fatto che in Campania la sperimentazione convince i grandi gruppi Industriali.
Ma la Regione investe anche nell’innovazione dei servizi al cittadino. È il caso di SINFONIA, il Sistema INFOrmativo saNità CampanIA, implementato da SO.RE.SA, con fondi del POR Campania FESR. Esso fornirà una serie di servizi per la Sanità digitale, utilizzando i big data per migliorare la spesa sanitaria con risparmio per le casse dell’Ente e un conseguente miglioramento delle prestazioni erogate.
Tanti gli interventi che si sono susseguiti al techonology forum; esponenti del mondo della ricerca, dell’impresa, dell’università e di centri pubblico privati. Insieme a loro anche le storie di chi dalla Francia investe in Campania: è il caso di David Cezon, che con la sua start up “I’m ok Core” da Parigi ha investito su Napoli, oppure la storia di Antonio Caraviello, che ha stracciato un contratto a tempo indeterminato in Germania per tornare a fare impresa innovativa in Campania a S. Anastasia dopo un dottorato alla Federico II. È la storia di Francesca Santoro, dell’Istituto Italiano di Tecnologia, che consente alla Campania di essere all’avanguardia nel settore Biotech, grazie allo sviluppo di un microchip in grado di effettuare diagnosi previsionali in grado di migliorare la qualità della vita delle persone.
È questa la Campania guarda al futuro con una visione ben chiara di quello che vorrà essere. Non solo una terra bella, fertile e accogliente, ma anche un luogo dinamico in grado di immaginare il proprio domani, anzi di costruirlo interconnessa con il resto del mondo.
- Manifestazione di interesse per il potenziamento delle dotazioni strumentali necessarie alla realizzazione degli interventi idraulico-forestali
Selezione degli interventi dedicati al potenziamento degli Enti delegati
- Salone dell’aeronautica e dello spazio "Paris Air Show 2023": manifestazione d’interesse per la partecipazione
Parigi (aeroporto Le Bourget), dal 19 al 25 giugno 2023
- Aiuti alle imprese per i maggiori costi legati alla crisi energetica
Dotazione finanziaria: 10 milioni di € di fondi POC, periodo luglio - dicembre 2022
- Giffoni Innovation hub, certificato l'incubatore. Bollino blu sulla Multimedia Valley
Il Giffoni Innovation Hub è il settimo Incubatore campano certificato dal Ministero delle Imprese e del ...
- Racconta Europa meeting. Data journalism, dalle fonti ufficiali ai dati statistici
Oltre duecento studenti campani hanno affollato l’auditorium regionale del centro direzionale di Napoli per partecipare al meeting di Racconta E ...
- Attivato il servizio digitale per la gestione dell’Albo Esperti RIS3 CAMPANIA 2021-27
Al servizio si accede esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS)