Technology Forum Campania 2021
Si è conclusa la quinta edizione del Technology Forum Campania, tenutasi presso la Stazione Zoologica Anton Dohrn, un complesso storico recuperato dopo anni di abbandono e ridonato al territorio ed al Paese. Durante l’evento, dal titolo “La Campania che innova: verso uno sviluppo sostenibile”, si è chiuso il ciclo che ha portato alla realizzazione del progetto con la presentazione del Position Paper “Technology Forum Campania”, contenente gli indirizzi di sviluppo del territorio e le relative azioni e policy attuative.
Nel periodo di programmazione 2014-2020, circa il 45% del totale delle risorse europee a disposizione della Regione Campania è stato destinato a iniziative riconducibili allo sviluppo sostenibile. La quota più alta dopo la Provincia Autonoma di Bolzano (50%) e la Sicilia (47%). Questo processo evolutivo non è destinato a fermarsi, complice un sistema imprenditoriale ricco, creativo e desideroso di collaborare con le Istituzioni pubbliche regionali con il fine non solo di migliorare la qualità delle realtà professionali con la creazione di nuovi ambiti di specializzazione settoriale ma anche definire nuovi stili di vita, sicuri e sostenibili, per i cittadini. In relazione agli investimenti in Ricerca e Sviluppo la Campania risulta la settima Regione in Italia e la prima nel Mezzogiorno. Anche in riferimento al numero dei ricercatori la Campania è la settima Regione in Italia e la prima nel Mezzogiorno. Gli ultimi anni, sono stati contrassegnati da un percorso virtuoso di rafforzamento del sistema universitario che hanno portato la nostra regione ad la prima del Mezzogiorno e terza in Italia per numero di laureati. Sono intervenuti, tra gli altri: Valerio De Molli (Managing Partner & CEO, The European House – Ambrosetti), Valeria Fascione (Assessore Ricerca, Innovazione e Start up, Regione Campania), Amedeo Fogliano (Chief Financial Officer, Tecnam), Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli), Alessandro Massa (Head of R&T and Leonardo Labs, Gruppo Leonardo), Paolo Scudieri (Amministratore Delegato, Gruppo Adler).
- Presentata la strategia complessiva di intervento del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo

La strategia complessiva di intervento del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo si delinea attraverso tre punti principali: Riqualificazione e ...
- Interventi a tutela della salute dei migranti negli insediamenti nelle aree di Castel Volturno ed Eboli

Presa d'atto delle risultanze dei lavori della Commissione di valutazione.
- Recupero/riqualificazione dei parchi urbani della Città di Napoli

Approvato Avviso di Consultazione Preliminare di Mercato - POC 2014/2020
- Grande Progetto "La bandiera blu del Litorale Domitio": avviso

Visualizza il testo integrale dell'avviso
- COVID-19, Piano Socio Economico della Regione: avviso per il sostegno all'affitto delle abitazioni principali

Deliberate risorse integrative
- Regiostars, Il sistema delle Academy campane è in finale

Il sistema delle Academy dell'Università di Napoli Federico II, generato dalla creazione del polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio ne ...



