Studenti campani visitano le Istituzioni europee a Bruxelles
Otto studenti dell’Istituto superiore “Vitruvio” di Castellammare di Stabia sono stati premiati dalla Regione Campania, con un viaggio a Bruxelles alla scoperta dell’Unione europea, per aver svolto a migliore attività di monitoraggio civico delle politiche di coesione nell'ambito del percorso didattico innovativo di “A Scuola di OpenCoesione”, che in Campania si svolge in partnership con il progetto “Racconta Europa” del POR Campania FESR.
Il team del Vitruvio ha analizzato e raccontato il finanziamento del piano comunale di raccolta differenziata di Castellammare di Stabia classificandosi al primo posto nella classifica regionale. Per questo motivo gli studenti sono stati premiati dalla Regione Campania con il viaggio svoltosi durante la Settimana europea delle Regioni e delle Città, il più grande evento con sede a Bruxelles dedicato alla politica di coesione.
Lucia Di Palma, Giovanni Donnarumma, Diana Lambertini, Francesca Malafronte, Giovanna Malafronte, Valeria Saturnino, Alfonso Scarfato, Raffaella Verdoliva (questi i nomi degli studenti), accompagnati dai professori Tiziana D’Aniello, Mauro Di Serio, Adriana Taranto, per due giorni hanno avuto l’opportunità di vivere la capitale del Belgio alla scoperta delle principali Istituzioni europee.
Accompagnato dai referenti dell’Unità di Attuazione della Strategia di Comunicazione del POR Campania FESR 2014-2020, il gruppo del Vitruvio ha visitato l’emiciclo del Parlamento europeo, la Casa della storia europea, approfondendo il funzionamento dell’istituto parlamentare e l’origine dell’Unione. Nel corso del viaggio, inoltre, i ragazzi hanno potuto anche ammirare la grandezza dell’Atomium e le opere esposte nei musei Reali di Belle Arti del Belgio.
“Racconta Europa” è un progetto di comunicazione della Regione Campania, partner di “A Scuola di OpenCoesione”, nato per promuovere tra gli studenti i principi di una cittadinanza attiva e consapevole.
“Racconta Europa” supporta i team campani impegnati nel percorso di monitoraggio civico promosso dal Dipartimento per le politiche di coesione.
Nell’anno scolastico 2021/2022 sono stati 213 i team che hanno preso parte alle attività di ricerca sui finanziamenti pubblici europei e nazionali. Di questi ben 49 erano campani. Fino al 24 ottobre è ancora possibile partecipare all’edizione 2022/2023 di ASOC partecipando al bando del Ministero dell’Istruzione.
- Risorse Por Fesr 2014/2020 per affrontare l’emergenza sanitaria e sociale e sostenere le PMI

Delibera della Giunta Regionale n. 163 del 31/03/2020
- San Giovanni InnovAction Hub, una buona storia europea

Dopo oltre 30 anni di abbandono, con il fondamentale contributo finanziario dell’Unione europea, la RegioneCampania e l’Università ...
- La comunicazione dei Fondi SIE nella Programmazione 2021-2027

Prime riflessioni a cura dell'Unità per l'Attuazione della Strategia di Comunicazione sulle azioni di comunicazione da porre ...
- Emergenza COVID-19, modifiche alle misure di aiuto di Stato a sostegno dell'economia

La Commissione vuole assicurare che le misure di sostegno nazionali siano efficaci nell'aiutare le imprese colpite durante l'epidemia di COVID ...
- COVID-19, DALLA REGIONE 604 MILIONI CONTRO LA CRISI

Il presidente Vincenzo De Luca - con il contributo delle proposte pervenute da istituzioni locali, gruppi politici, organizzazioni soci ...
- La risposta dell'UE al coronavirus, il webinar

Il 9 aprile 2020 alle ore 10.00 la Rappresentanza in Italia della Commissione europea in collaborazione con il Centro Europe Direct Roma Innovaz ...



