Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente RIS3

La RIS3 Campania (Research and Innovation Strategies for Smart Specialization) è la strategia della Regione per uno sviluppo sostenibile e inclusivo del contesto campano, fondato sull’integrazione del sistema dell’innovazione con quello produttivo-economico e socio-istituzionale. Tale strategia è basata sulla scelta di priorità di policy concrete legate al potenziamento e sviluppo di domini produttivo-tecnologici particolarmente promettenti e candidati a rappresentare le aree di specializzazione rispetto a cui concentrare le risorse disponibili per la programmazione 2014-2020.
La RIS3 Campania è il documento guida nella definizione delle azioni da implementare per il raggiungimento degli obiettivi capaci di legare la ricerca e l’innovazione allo sviluppo economico e sociale.Parte integrante della RIS3 è il documento relativo all’Agenda Digitale Campania 2020. che definisce la strategia per lo sviluppo delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione (TIC) che garantiscano all’intero territorio l’accesso alla rete internet ad altissima velocità.
Il documento RIS3 Campania, consegnato nel corso del 2015 alla Commissione Europea, viene costantemente aggiornato per rendere la strategia adeguata ai bisogni di un territorio dinamico come quello regionale.
Per tale motivo, nel 2016 è stata aperta una consultazione pubblica caratterizzata da fasi e appuntamenti territoriali. I risultati della consultazione – esaminati con attenzione – sono confluiti nella versione finale dei documenti RIS3 Campania e Agenda digitale Campania 2020, e in seguito confronto con Partenariato Sociale ed Economico, sono stati approvati dalla Giunta Regionale (BURC n.91 del 30 dicembre 2016).
Per approfondimenti: http://www.campaniacompetitiva.it/ris3-smart-specialization-strategy/
Documenti:
- Delibera della Giunta Regionale n. 773 del 28/12/2016;
- il documento “Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente” (RIS3) .- prima parte;
- il documento “Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente” (RIS3) .- seconda parte;
- il documento “Strategia regionale di ricerca e innovazione per la specializzazione intelligente” (RIS3) .- terza parte;
- il documento "Agenda Digitale in Campania: linee di sviluppo"
- i position paper settoriali:
- Consultazione pubblica RIS3 - Nuovi Materiali e Nanotecnologie
Scopri l'area di specializzazione della RIS3 - Nuovi Materiali e Nanotecnologie - i risultati raggiunti durante il periodo di programma ...
- Consultazione pubblica RIS3 - Beni Culturali, Turismo ed Edilizia sostenibile
Scopri l'area di specializzazione della RIS3 - Beni Culturali, Turismo ed Edilizia sostenibile - i risultati raggiunti durante il perio ...
- Consultazione pubblica RIS3 - Biotecnologie, Salute dell’uomo e Agroalimentare
Scopriamo insieme l'area di specializzazione della RIS3 - Biotecnologie, Salute dell’uomo e Agroalimentare - i risultati rag ...
- Consultazione pubblica RIS3 - Aerospazio
Scopriamo insieme l'area di specializzazione della RIS3 dedicata all'Aerospazio - i risultati raggiunti durante il periodo di progr ...
- Ricerca e Innovazione, aperta la consultazione pubblica per la Strategia intelligente della Regione Campania per il periodo 2021-2027
La Regione Campania dà il via alla Consultazione pubblica per aggiornare la Strategia regionale di Specializzazione Intelligente in materia di ...
- Piano Socio Economico: sostegno a famiglie con figli sotto i 15 anni
Prorogato fino ala fine dell’emergenza epidemiologica in atto il termine entro cui può essere effettuata la spesa relativa ai bonus conce ...