Strategia di Comunicazione del POR Campania FESR 2014/2020

La Giunta Regionale, con Delibera n. 455 del 02/08/2016, ha preso atto dell’approvazione da parte del Comitato di Sorveglianza della Strategia di Comunicazione del POR Campania FESR 2014/2020.
La Strategia di Comunicazione è il documento che delinea l’approccio e gli obiettivi che l’Autorità di Gestione (AdG) del POR Campania FESR 2014-2020 intende assicurare nell’attuazione delle azioni di informazione e comunicazione del Programma Operativo. Il documento, in sintesi, descrive l’approccio adottato per comunicare il POR FESR, le priorità e gli obiettivi, individua i destinatari e illustra azioni, canali e strumenti per realizzare la strategia, indica la struttura organizzativa e di governance, definisce un budget previsionale e fornisce informazioni sulle modalità che saranno adottate per il monitoraggio e per la valutazione dei risultati raggiunti.
La Strategia è declinata in piani annuali.
- Banda Ultralarga, online la mappa dei cantieri
Pubblicata la nuova piattaforma del progetto Banda Ultralarga attraverso la quale è possibile seguire informazioni in tempo reale sul ...
- Racconta Europa all’ASOC1920 AWARDS
Premiati gli studenti campani durante l'evento conclusivo dell’edizione 2019-2020 di A Scuola di OpenCoesione di cui Racconta Europa è ...
- Il venticinquesimo incontro del network dei comunicatori europei INFORM-INIO, primo in forma virtuale
Il venticinquesimo incontro del network dei comunicatori europei INFORM-INIO si è svolto per la prima volta in forma virtuale coinvolgendo oltr ...
- Progetto integrato di comunicazione e marketing per il rilancio della mobilità turistica in Campania
Programmati 10.000.000,00 euro a valere sul POR FESR Campania 2014-2020, Asse VI
- Regiostars, la Campania in gara con tre progetti
Tre i progetti del POR Campania FESR candidati a Regiostars il concorso annuale organizzato dalla direzione generale della Politica regionale e urbana ...
- Rilancio economico, investimenti e liquidità per le imprese
La Regione Campania mette in campo ulteriori strumenti a sostegno delle imprese, avviando di fatto la FASE 3 di rilancio della economia regionale.