Statale del Vesuvio, aperto il nuovo svincolo autostradale di Angri

Aperto al traffico il nuovo svincolo di Angri, in provincia di Salerno, collegamento diretto tra la strada statale 268 “del Vesuvio” e l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”. Un investimento complessivo di 52 milioni di euro, prevalentemente facenti capo a fondi POR Campania FESR ed in parte a valere sulle risorse liberate del POR Campania 2000-2006 e sul Contratto di Programma MIT-ANAS; gli interventi di realizzazione, eseguiti da Anas (Gruppo FS Italiane), rientrano infatti nel cosiddetto “Grande Progetto SS268” di Anas e Regione Campania, nato allo scopo di potenziare ed ampliare un’arteria stradale che si configura quale principale via di fuga in caso di emergenza, per eventuali eventi legati alla attività vulcanica e sismica del territorio.
"L'apertura del nuovo svincolo di Angri rappresenta un tassello importante, fondamentale, all'interno del piano di realizzazioni che riguardano le infrastrutture in Campania - ha affermato il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca - un investimento strategico per l'intera area dell'agro nocerino e dei paesi vesuviani, e che sblocca una delle arterie più importanti come la statale 268, lungo la quale continueranno le opere di riqualificazione e manutenzione. Un programma imponenti di interventi, che la regione porterà avanti con l'Anas sull'intero territorio regionale".
“Il nuovo svincolo di Angri – ha dichiarato la Ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti Paola De Micheli - è uno snodo strategico per la viabilità non solo della Campania, rappresenta un altro tassello per potenziare la mobilità del Paese. È continuo l’impegno del ministero nell’offrire all’Italia un sistema infrastrutturale efficiente, sicuro e competitivo, anche con l’obiettivo di rilanciare l’economia attraverso investimenti in opere utili e significative per il Territorio”.
“La nuova opera – ha dichiarato l’AD di Anas, Massimo Simonini – consente un significativo risparmio in termini di tempi di percorrenza da e per il salernitano. Determina, inoltre, un rilevante innalzamento dei livelli di sicurezza e percorribilità dell’intera statale 268, un’arteria stradale strategica per la viabilità non solo regionale per il cui potenziamento Anas ha dedicato un forte impegno”.
Per la messa in esercizio di questa nuova infrastruttura, Anas ha progettato e realizzato lo svincolo stesso, il piazzale del casello di esazione e la stazione di esazione per il collegamento con l’autostrada A3 “Napoli-Salerno”; inoltre ha realizzato l’impianto d’illuminazione sia dello svincolo che della stazione di esazione ed ha completato la realizzazione di tratti terminali delle rampe di raccordo con l’Autostrada. La piena funzionalità dello svincolo si è resa possibile grazie all’espletamento delle attività poste in essere dal competente Ministero e dalla Società Autostrade Meridionali.
Nell’ambito dell’appalto ultimato, inoltre, viene messa in esercizio la bretella cosiddetta ‘Corbara’ – esclusivamente dalla rotonda di via Paludicelli in direzione della SS268 ed autostrada – di collegamento tra il tratto terminale della SS268 “del Vesuvio” (completamente ammodernato) e le viabilità dei Comuni di Sant’Antonio Abate (NA), Angri e Scafati, in provincia di Salerno.
L’apertura di questa bretella nell’altra direzione, è subordinata alle altre due bretelle già realizzate da Anas e consegnate ai Comuni di Angri e Scafati/Sant’Antonio Abate, cui spetterà l’emissione Ordinanza di messa in esercizio delle opere. Con l’apertura al traffico, la circolazione può così fruire della intera tratta di SS268 pari a 31 km dal Comune di Cercola al comune di Angri e Sant’Antonio Abate, completando quindi la rete di collegamenti con le autostrade A1, A16, A30.
- Fondi Europei, proposta di flessibilità straordinaria della Commissione
La Commissione Europea ha inviato al Parlamento dell’Unione una proposta di modifica del regolamento (UE) n. 1303/2013 e del regolamento ( ...
- Semplificazione nell’attuazione delle operazioni del PO FESR Campania 2014 2020 e del POC Campania 2014 2020
Deliberazione di Giunta Regionale del 17 marzo 2020 n. 144
- Disinformazione: riconoscere e smascherare le bufale su COVID-19
Le informazioni false che circolano sul coronavirus ostacolano gli sforzi che tutti stanno facendo per contenere l’epidemia. Scopri che cosa si ...
- ONLINE IL PORTALE DELL'ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA DELLA REGIONE CAMPANIA
Durante questo periodo di emergenza sanitaria che ci vede costretti in casa, al link cultura.regione.campania.it è possibile utilizzare una pia ...
- EMERGENZA COVID-19, PRIME RISPOSTE DELL'UE
L'Europa sta reagendo all'emergenza mettendo sul tavolo misure di portata eccezionale e mai adottate in precedenza, nell'interesse general ...
- Campania Smart School, tutorial sulla piattaforma webex
Sul canale YouTube del POR Campania FESR è possibile rivedere il il webinar di formazione dedicato alla piattaforma Webex nell ...