Sanità Digitale. Servizi semplici ed efficaci per cittadini, famiglie e imprese
La digitalizzazione dei servizi in campo sanitario, finanziati attraverso i Fondi europei della Regione Campania, - Asse ICT e Agenda Digitale - sono stati al centro dell’evento annuale del POR Campania FESR 2014-2020.
Durante un incontro tenutosi nella sala De Sanctis della Regione Campania, introdotto dal presidente del Partenariato, Bruno Cesario, gli assessori regionali alla Ricerca, Innovazione e Startup, Valeria Fascione, e all’informatizzazione dei processi contabili e gestionali in Sanità, Ettore Cinque hanno contestualizzato la transizione verso la digitalizzazione dei servizi, nell’ambito del Piano della giunta regionale Burocrazia Zero per una Pubblica Amministrazione al servizio di cittadini, famiglie e imprese.
Una strategia che, oltre a quello sanitario, sta intervenendo su una serie di settori, Trasporti, Cultura, Lavori pubblici e Sanità e che ha visto una sua prima applicazione durante la prima fase pandemica da COVID19 con l’App e-Covid SINFONIA che ha permesso ai cittadini campani, di poter visualizzare tutti gli esiti di test/vaccinazioni Covid, scaricata da oltre tre milioni di cittadini. Da cui è nata una App dedicata ai medici di medicina generale.
La strategia regionale è attuata da un apposito ufficio Crescita e Transizione digitale, diretto da Massimo Bisogno. Una struttura che ha il compito di incrementare l’efficienza delle procedure interne e aumentare la semplicità di fruizione dei servizi messi a disposizione. I servizi digitali per la Sanità sono pienamente inseriti nel Piano della Regione Campania che segue le indicazioni della Commissione europea (bussola per il digitale 2030 ) che chiede la digitalizzazione dei servizi pubblici e delle imprese, cittadini con adeguate competenze digitali e professionisti ICT altamente qualificati, oltre che infrastrutture digitali sicure, efficienti e sostenibili.
Il presidente della società in house della Regione Campania, So.Re.Sa, Tommaso Casillo, ha illustrato il progetto SINFONIA (Sistema INFOrmativo saNità CampanIA) realizzato e gestito dalla società regionale So.Re.Sa in qualità di advisor tecnologico che dalla prima applicazione del sistema nel periodo pandemico si è evoluto mettendo in campo tutta una serie di servizi convogliati nella App per dispositivi mobili Campania in Salute e nel Portale web Salute del Cittadino, che consentono, tra l’altro, la consultazione del Fascicolo sanitario elettronico personalizzato; l’utilizzo del CUP unico regionale per la prenotazione di prestazioni specialistiche e il pagamento del ticket; la scelta o il cambio del medico di base oltre che la piattaforma unica Vaccini creata per consentire a ciascun cittadino di poter aderire alla campagna vaccinale, a tutti gli operatori sanitari di gestire il calendario dei centri vaccinali e monitorare real-time l’andamento delle adesioni e delle vaccinazioni.
Una storia di successo presentata al rappresentante della Direzione generale “Politica Regionale” della Commissione europea, Lucio Paderi, il quale, nell’invitare a utilizzare tutte le risorse ancora disponibili sulla digitalizzazione anche per realizzare le infrastrutture adeguate a ospitare la mole di dati necessaria per gestire servizi sempre più evoluti, ha lodato la strategia Burocrazia zero della Campania.
I servizi di SINFONIA, infatti, saranno implementati nel prossimo futuro, con l’estensione del CUP unico regionale alle strutture private accreditate, la pubblicazione di una piattaforma dedicata ai piani terapeutici e una dedicata all’e-learning, oltre alla pubblicazione di banche dati utili allo screening, sino ad arrivare alla telemedicina.
Ma, in generale, sarà tutto il settore salute a essere interessato da interventi innovativi. Questo grazie alle risorse messe a disposizione dall’Autorità di Gestione del POR Campania FESR 14-20, Sergio Negro e dall’inserimento delle Scienze della Vita, tra le traiettorie di sviluppo prioritarie della Strategia di Specializzazione intelligente 2021-2027. Risorse ben allocate, secondo Antonio Postiglione, direttore Generale Tutela della Salute e Coordinamento del Sistema sanitario regionale che ha ricordato l’efficacia e l’efficienza delle spesa dell’investimento per SINFONIA che procura un risparmio all’intero Sistema.
- Azioni Trasversali per l'Internazionalizzazione del Sistema Regionale - Aerospazio

Fino al 15 giugno puoi contribuire a scegliere gli eventi internazionali del settore aereospazio a cui parteciperà una collettiva di aziende ca ...
- Il contributo del partenariato nelle politiche di sviluppo

14 giugno 2018 - Regione Campania, via Santa Lucia 81, Stanza 67 (primo piano)
- Piano Triennale di Edilizia Scolastica 2018-20 della Regione Campania

Online i modelli utili alla compilazione delle istanze degli Enti locali e una sezione dedicata del portale regionale
- Campania Porte aperte a Cava de’ Tirreni

28 maggio 2018
- Rettificati il Si.ge.Co, il Manuale di Attuazione e il Manuale dei Controlli

Decreto Dirigenziale n. 134 del 15.05.2018
- Avellino, quattro scuole per il monitoraggio civico

Il 16 maggio si è svolta la seconda giornata della Festa dell’Europa 2018 organizzata dal Comune di Avellino e dall’Ufficio Strateg ...



