RIS3 Campania, biotecnologie contro il COVID-19

La RIS3 Campania, nel periodo di programmazione 2014-2020, ha individuato tra i domini tecnologici con priorità di sviluppo quello relativo alle Biotecnologie e la Salute dell’uomo identificato dai settori industriali: farmaceutico e dispositivi medici/biomedicale insieme al cosiddetto settore “pure” biotech.
La Campania è la tra le prime Regioni in Italia ad aver finanziato, attraverso la RIS3, 20 progetti di ricerca e sviluppo per individuare nuovi approcci terapeutici, studi di genetica e tecnologie per il monitoraggio e l'assistenza dei pazienti.
Il contributo delle biotecnologie nella fase di mobilitazione collettiva per la lotta al coronavirus SARSCoV 2 è stato determinante per il sequenziamento genico del virus, per l’identificazione del recettore responsabile della patologia, per la diagnostica, per lo sviluppo di vaccini che impediscano il contagio. Senza dimenticare la ricerca di una cura efficace attraverso farmaci antivirali e la sperimentazione di nuovi anticorpi monoclonali a scopo profilattico e terapeutico.
Soluzioni scientifiche e tecnologiche innovative per contrastare la grave emergenza sanitaria determinata dalla pandemia COVID-19. Le aree tematiche di interesse individuate, sono state: Miglioramento dell’epidemiologia e della sanità pubblica; Nuovi approcci terapeutici; Studi di Genetica; Tecnologie per il monitoraggio e l’assistenza dei pazienti; Tecnologie per il tracciamento dei cittadini in quarantena; Test diagnostici; Nuovi vaccini.
Tra i primi risultati dei progetti di ricerca e sviluppo per contribuire alla lotta contro il COVID-19
• Produzione delle proteine virali (antigeni)
• Primo assemblaggio dei dati su piattaforma
• Pubblicazione di un primo lavoro scientifico sulla Validazione di maschere chirurgiche nella fase di emergenza COVID-19
• Realizzazione di un prototipo di DPI (camice monouso)
- Transizione digitale, al via i webinar per gli enti locali
Webinar di supporto agli Enti Locali per la transizione digitale dedicato alla piattaforma pagoPA/MyPay.
- Garanzia Campania Bond: al via il quinto slot per 21,5 milioni di euro da parte di 9 PMI del territorio
Al via la quinta emissione di Minibond per 21,5 milioni di euro, realizzata da 9 PMI campane per finanziare i rispettivi programmi di sviluppo e cresc ...
- Statale del Vesuvio, aperto il nuovo svincolo autostradale di Angri
Apre il nuovo svincolo autostradale di Angri. Un investimento di 52 milioni di euro con fondi POR Campania FESR. Con l’apertura al traffic ...
- Avviso Pubblico: aggiornamento del Piano Triennale di Edilizia Scolastica (P.T.E.S.) della Regione Campania 2018-2020
Approvato l’aggiornamento per l’annualità 2020
- “Campania Cultura Viva”, online il Programma di eventi culturali per il Natale 2020 realizzato dalla Regione Campania
Disponibile online gratuitamente sul portale dell'Ecosistema Digitale per la Cultura https://cultura.regione.campania.it.
- PagoPA, SPID, APP IO. Webinar per gli Enti Locali
La Regione Campania ha programmato un ciclo di webinar dedicato ai Comuni e agli Enti che non hanno ancora aderito alle piattaforme PagoPA, SPID, ...