Raggiunti gli obiettivi di spesa
09/11/2021 - Il POR Campania FESR 2014-2020 si avvia a superare il target di spesa fissato dall’Unione europea per la fine del 2021(N+3).
Lo stato di avanzamento del Programma è stato definito nel corso del Comitato di Sorveglianza che ha riunito i rappresentanti della Commissione Europea, dello Stato centrale (Ministero Economia e Finanze – IGRUE, Dipartimento Politiche Sviluppo, Agenzia Coesione Territoriale) dell’Autorità di Gestione del POR Campania FESR 2014-2020, della Programmazione Unitaria della Regione Campania, del Partenariato e delle parti sociali.
Nel corso dell’incontro, presieduto dal responsabile del Partenariato, Bruno Cesario, sono stati evidenziati i progetti che maggiormente stanno contribuendo alla realizzazione del POR Campania FESR 2014-2020. Si tratta dei progetti di Mobilità Sostenibile (acquisto di nuovi treni e completamento delle linee metropolitane di Napoli); delle misure di accesso al credito come lo strumento Basket Bond, candidato a diventare buona pratica europea e dei progetti di Risanamento Ambientale (Regi Lagni, Litorale Domitio e Campi Flegrei) e delle misure di contrasto al COVID-19 inserite nel Piano Socio Economico della Regione Campania per il rafforzamento del sistema sanitario, il sostegno alle famiglie, ai professionisti e alle imprese.
Un risultato importante per il Programma che, nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia, è riuscito a portare avanti i progetti e a certificare spesa, contribuendo allo sviluppo del territorio regionale e dando importanti indicazioni su come impostare la Programmazione nel periodo 2021-2027.
Su questo punto è già in avanzato stato di definizione il POR Campania Fesr per la nuova Programmazione. La Programmazione unitaria e le due Autorità di Gestione hanno avviato un’attività di ascolto delle parti sociali e stanno realizzando incontri tematici sui singoli obiettivi strategici di policy. Una road map intensa che dovrà definire un Programma in linea con le indicazioni del Documento Regionale di Indirizzo Strategico definito dalla Programmazione unitaria della Regione Campania e definire ambiti di intervento complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il lavoro svolto dalla Regione Campania è stato positivamente valutato dal rappresentante della Commissione europea che ha espresso soddisfazione per le attività che hanno consentito di raggiungere non solo una certificazione di spesa adeguata, ma anche di avviare azioni in grado di stimolare la crescita del territorio. Su questa base c’è l’invito della Ue a trarre insegnamento dall’esperienza 2014-2020 per valorizzare le esperienze positive nella programmazione 2021-2027. Attività, questa, che sarà facilitata anche dal lavoro del neocostituito Nucleo di Valutazione del Programma della Regione Campania.
- Aeronautica e Spazio: avviso per manifestazione di interesse alla partecipazione collettiva di imprese campane ad eventi internazionali

Pubblicati gli esiti delle manifestazioni di interesse
- La Regione Campania a EnergyMed

La Regione Campania è presente a EnergyMed, Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica in corso a N ...
- Manifestazione di interesse rivolta ai Comuni delle Aree interne per l’intervento "Campania 2020 - mobilità sostenibile e sicura"

Approvati gli elenchi dei Comuni idonei e non idonei alla manifestazione di interesse per individuare un’area del proprio territorio da pot ...
- Comitato di Sorveglianza, cresce attuazione e spesa certificata del POR Campania FESR 2014-2020
A seguito di procedura scritta è stato approvato il verbale esteso, comprensivo delle modifiche richieste
- Mobile WorMobile World Congress 2019 - Barcellona, 25 - 28 febbraio

Pubblicati gli esiti dell'Avviso
- Bio-Europe Spring 2019 - Vienna, 25-27 marzo

Pubblicati gli esiti dell'Avviso



