Raggiunti gli obiettivi di spesa
09/11/2021 - Il POR Campania FESR 2014-2020 si avvia a superare il target di spesa fissato dall’Unione europea per la fine del 2021(N+3).
Lo stato di avanzamento del Programma è stato definito nel corso del Comitato di Sorveglianza che ha riunito i rappresentanti della Commissione Europea, dello Stato centrale (Ministero Economia e Finanze – IGRUE, Dipartimento Politiche Sviluppo, Agenzia Coesione Territoriale) dell’Autorità di Gestione del POR Campania FESR 2014-2020, della Programmazione Unitaria della Regione Campania, del Partenariato e delle parti sociali.
Nel corso dell’incontro, presieduto dal responsabile del Partenariato, Bruno Cesario, sono stati evidenziati i progetti che maggiormente stanno contribuendo alla realizzazione del POR Campania FESR 2014-2020. Si tratta dei progetti di Mobilità Sostenibile (acquisto di nuovi treni e completamento delle linee metropolitane di Napoli); delle misure di accesso al credito come lo strumento Basket Bond, candidato a diventare buona pratica europea e dei progetti di Risanamento Ambientale (Regi Lagni, Litorale Domitio e Campi Flegrei) e delle misure di contrasto al COVID-19 inserite nel Piano Socio Economico della Regione Campania per il rafforzamento del sistema sanitario, il sostegno alle famiglie, ai professionisti e alle imprese.
Un risultato importante per il Programma che, nonostante le difficoltà imposte dalla pandemia, è riuscito a portare avanti i progetti e a certificare spesa, contribuendo allo sviluppo del territorio regionale e dando importanti indicazioni su come impostare la Programmazione nel periodo 2021-2027.
Su questo punto è già in avanzato stato di definizione il POR Campania Fesr per la nuova Programmazione. La Programmazione unitaria e le due Autorità di Gestione hanno avviato un’attività di ascolto delle parti sociali e stanno realizzando incontri tematici sui singoli obiettivi strategici di policy. Una road map intensa che dovrà definire un Programma in linea con le indicazioni del Documento Regionale di Indirizzo Strategico definito dalla Programmazione unitaria della Regione Campania e definire ambiti di intervento complementari al Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.
Il lavoro svolto dalla Regione Campania è stato positivamente valutato dal rappresentante della Commissione europea che ha espresso soddisfazione per le attività che hanno consentito di raggiungere non solo una certificazione di spesa adeguata, ma anche di avviare azioni in grado di stimolare la crescita del territorio. Su questa base c’è l’invito della Ue a trarre insegnamento dall’esperienza 2014-2020 per valorizzare le esperienze positive nella programmazione 2021-2027. Attività, questa, che sarà facilitata anche dal lavoro del neocostituito Nucleo di Valutazione del Programma della Regione Campania.
- Flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali
Il Parlamento europeo ha approvato delle misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di ...
- Campania Bond, prima emissione per oltre 20 milioni
Prima emissione di minibond per 21,5 milioni di euro, realizzata da otto Pmi campane per finanziare i rispettivi programmi di sviluppo e crescita nel ...
- Avviso: manifestazioni di interesse per servizi di ricerca e sviluppo per la lotta contro il Covid-19
Riapprovato l’elenco delle manifestazioni di interesse pervenute - Disposta la Nomina dei referenti tecnico-scientifici di supporto al ...
- Accesso al credito, garanzia pubblica per imprese e professionisti
Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l'Unione europea, lo Stato Italiano e la Regione Campania affiancano le imprese e i profe ...
- POC Campania 2014-2020: linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Scadenza 31 dicembre 2020
Delibera di Giunta n. 153 del 24 marzo 2020
- Settore aeronautico, spazio, difesa e sicurezza: avvisi fiere ILA BERLIN 2020 – ISC e FARNBOROUGH INTERNATIONAL AIRSHOW 2020
Eventi cancellati a causa dell'emergenza connessa alla diffusione del Covid-19