Racconta Europa: il monitoraggio civico in Campania premia gli studenti e va a Bruxelles
Racconta Europa, il progetto di monitoraggio civico delle Politiche di Coesione in Campania finanziato dal POR FESR 2014/2020 e dedicato agli studenti delle scuole secondarie, sarà presente alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città che si terrà a Bruxelles dal 7 al 10 ottobre.
Attraverso uno stand e un workshop la Regione Campania, insieme ad altri partner di “A Scuola di Open Coesione” (Sicilia, Calabria, Sardegna), illustrerà ai rappresentanti delle Regioni dell’Unione Europea il rilievo ed il successo di un progetto in grado di diffondere tra gli studenti la cultura degli Open data e della cittadinanza attiva, spingendoli a monitorare i progetti finanziati dalle Politiche di Coesione a livello regionale.
A Bruxelles saranno presenti anche 25 studenti del Liceo Pimentel Fonseca di Napoli (in foto i ragazzi pronti alla partenza) che hanno monitorato un progetto finanziato del POR Campania FESR relativo al Piano di raccolta differenziata di cui è stato beneficiario il Comune di Napoli. Il team partenopeo, primo tra i campani in graduatoria nazionale, si è aggiudicato l’edizione 2018/2019 di Racconta Europa. Gli studenti saranno quindi testimonial a Bruxelles durante l’European week of Regions and Cities e parteciperanno a visite didattiche presso le istituzioni dell’Unione.
Ideato e realizzato nell’ambito della Strategia di comunicazione del POR Campania FESR 2014-2020, il progetto Racconta Europa dal 2018 è divenuto partner di A Scuola di Open Coesione, innovativo percorso didattico nazionale di monitoraggio civico. A Bruxelles, dunque, l’impegno della Regione Campania e quello delle altre Regioni aderenti al progetto, testimonierà come la costituzione di reti territoriali istituzionali favorisca il successo dell’iniziativa di open government sulle politiche di coesione in Italia, che pubblica in formato aperto dati e informazioni sui progetti finanziati, per migliorare efficacia e coerenza nell’impiego delle risorse e promuovere iniziative di cittadinanza consapevole. Da quest’anno A Scuola di Open Coesione si aprirà all’Europa diventando un progetto pilota europeo (At the School of OpenCohesion) cui hanno già aderito 5 Paesi dell’Unione (Bulgaria, Croazia, Grecia, Portogallo, Spagna) e che sarà finanziato dalla Commissione Europea.
- Presentata la strategia complessiva di intervento del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo

La strategia complessiva di intervento del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo si delinea attraverso tre punti principali: Riqualificazione e ...
- Interventi a tutela della salute dei migranti negli insediamenti nelle aree di Castel Volturno ed Eboli

Presa d'atto delle risultanze dei lavori della Commissione di valutazione.
- Recupero/riqualificazione dei parchi urbani della Città di Napoli

Approvato Avviso di Consultazione Preliminare di Mercato - POC 2014/2020
- Grande Progetto "La bandiera blu del Litorale Domitio": avviso

Visualizza il testo integrale dell'avviso
- COVID-19, Piano Socio Economico della Regione: avviso per il sostegno all'affitto delle abitazioni principali

Deliberate risorse integrative
- Regiostars, Il sistema delle Academy campane è in finale

Il sistema delle Academy dell'Università di Napoli Federico II, generato dalla creazione del polo tecnologico di San Giovanni a Teduccio ne ...



