Racconta Europa, A Scuola di Open data

11/12/2019 - Oltre trecento studenti hanno affollato l’auditorium della Regione Campania a Napoli per la giornata di formazione e approfondimento sul tema degli Open Data. L’iniziativa, realizzata nell’ambito del progetto di monitoraggio civico Racconta Europa/A Scuola di Open Coesione, ha visto la partecipazione di rappresentanti della sede Istat di Napoli e del team Open data della Regione Campania.
Durante la mattinata alcuni dei team campani che hanno aderito all’edizione 2018/2019 di Racconta Europa/ASOC, (quaranta in totale in Campania), hanno avuto l’opportunità di approfondire la conoscenza del portale nazionale di open government sulle politiche di coesione in Italia e di conoscere le altri fonti istituzionali disponibili, oltre che di approfondire il modo in cui trattare e rappresentare i dati.
Dopo il saluto di Ottavia Delle Cave, responsabile dell'Attuazione della Strategia di Comunicazione del Por Campania Fesr 14-20 e l'intervento in videoconferenza di Simona De Luca del Team di Open Coesione che hanno introdotto il tema delle fonti di informazione statistiche ufficiali è stata la volta del Team Open data della Regione Campania. Angela Cocchiarella ha mostrato agli studenti la fonte regionale dalla quale è possibile attingere informazioni utili e in formato aperto per valorizzare l'articolo di data journalism che devono realizzare sui progetti campani realizzati con le Politiche di Coesione. Ai dati regionali non potevano che fare seguito quelli nazionali e quelli europei. Valeria Leporanico dell'Istat ha svolto una panoramica sulle banche dati dell’Istituto nazionale di Statistica, appunto, di Eurostat e sul progetto “A Misura di Comune”. La seconda parte della mattinata ha spostato il focus sulla lavorazione la rappresentazione dei dati. Su questo punto gli interventi di Giorgio Izzillo (Team Open Data Regione Campania) ed Enrico Caleprico (Istat). Una full immersion sugli strumenti di analisi e datavisualization, oltre che sulle elaborazioni e analisi statistiche, che ha dato agli studenti campani la possibilità di ampliare il loro bagaglio di conoscenze con lo scopo di supportarli nello svolgimento delle loro attività di monitoraggio civico.
Al termine degli interventi, si è aperta una lunga e produttiva fase laboratoriale durante la quale con gli studenti delle scuole ISISS Paolo Anania De Luca di Avellino, IS Palmieri - Rampone - Polo di Benevento, IIS Telesi@ di Telese Terme, ITC Enrico Caruso di Napoli, IS ITCG LS Leonardo Da Vinci di Poggiomarino, IIS Pitagora di Pozzuoli, ISIS Rita Levi Montalcini di Quarto, ITI Enrico Medi di San Giorgio a Cremano, ISIS Europa di Pomigliano d'Arco e dei licei Enrico Fermi di Aversa, Filippo Silvestri di Portici e Novelli di Marcianise, si sono affrontate le numerose criticità che si celano dietro l’imputazione e la rappresentazione dei dati.
Un importante momento di confronto fortemente voluto dall’Unità di Attuazione della Strategia di Comunicazione POR Campania FESR che, dal 2012, ha avviato una serie di iniziative per favorire, tra i più giovani, la conoscenza dei progetti finanziati in Campania attraverso le Politiche di Coesione. Un percorso che dal 2018 è svolto in partnership con il progetto nazionale di A Scuola di Open Coesione e che vede l’Istat impegnato con azioni di tutoring dedicate. Un grande sforzo comune teso a promuovere e sviluppare nelle scuole campane principi di cittadinanza attiva e consapevole, attraverso attività di ricerca e monitoraggio civico sulle Politiche di Coesione in Regione Campania.
- Fondi Europei, proposta di flessibilità straordinaria della Commissione
La Commissione Europea ha inviato al Parlamento dell’Unione una proposta di modifica del regolamento (UE) n. 1303/2013 e del regolamento ( ...
- Semplificazione nell’attuazione delle operazioni del PO FESR Campania 2014 2020 e del POC Campania 2014 2020
Deliberazione di Giunta Regionale del 17 marzo 2020 n. 144
- Disinformazione: riconoscere e smascherare le bufale su COVID-19
Le informazioni false che circolano sul coronavirus ostacolano gli sforzi che tutti stanno facendo per contenere l’epidemia. Scopri che cosa si ...
- ONLINE IL PORTALE DELL'ECOSISTEMA DIGITALE PER LA CULTURA DELLA REGIONE CAMPANIA
Durante questo periodo di emergenza sanitaria che ci vede costretti in casa, al link cultura.regione.campania.it è possibile utilizzare una pia ...
- EMERGENZA COVID-19, PRIME RISPOSTE DELL'UE
L'Europa sta reagendo all'emergenza mettendo sul tavolo misure di portata eccezionale e mai adottate in precedenza, nell'interesse general ...
- Campania Smart School, tutorial sulla piattaforma webex
Sul canale YouTube del POR Campania FESR è possibile rivedere il il webinar di formazione dedicato alla piattaforma Webex nell ...