Racconta Europa, a Roma l’evento finale di ASOC 1819
Racconta Europa, progetto speciale della Strategia di Comunicazione del POR Campania FESR, ha accompagnato a Roma gli studenti campani che si sono distinti durante l’edizione 18/19 di A Scuola di Open Coesione, sfida didattica e civica che attraverso l’utilizzo di open data, stimola il monitoraggio civico delle Politiche di Coesione presso le scuole italiane.
Quattro su trentanove i team campani arrivati fino alla due giorni svoltasi nel centro congressi del Consiglio Nazionale delle Ricerche. Con un piazzamento in top ten e tre premi speciali la prima esperienza di Racconta Europa, in collaborazione con ASOC, si chiude con un bilancio più che positivo.
I premi, per la Campania, sono andati al team “Differenti non Indifferenti” del Liceo Eleonora Pimentel Fonseca di Napoli, per la sua attività di monitoraggio civico dei finanziamenti ai piani comunali di raccolta differenziata del Comune di Napoli. Con il loro lavoro, gli studenti, sono risultati settimi in graduatoria nazionale, primi tra i Campani. Oltre a ricevere i complimenti di Milena Gabbanelli, che li ha citati durante il proprio intervento, i ragazzi parteciperanno, in qualità di testimonial, alla Settimana Europea delle Regioni e delle Città il prossimo ottobre a Bruxelles.
Due i premi speciali per i team del Liceo Enrico Fermi di Aversa. “Sfida Raccolta” agli studenti del team “Libayrators”, ai quali è stato riconosciuto il valore di essersi cimentati con un tema complesso quale quello della rigenerazione ambientale del Litorale Domitio, progetto finanziato dai Fondi del POR Campania FESR. Mentre per il team “Meditrain” a essere premiata è stata la capacità di dialogare con le istituzioni coinvolte nel progetto di “potenziamento tecnologico del nodo ferroviario di Napoli”, oggetto dell’esercizio di monitoraggio civico.
La creatività, è stata invece la chiave che ha portato gli studenti del Liceo Andrea Genoino di Cava de’ Tirreni a ricevere il premio “Video Instagram”. Con la clip il team “OurCraft5.0” ha raccontato il proprio percorso didattico sul recupero funzionale del mercato di Viale Crispi, divenuto oggi Centro di Artigianato Digitale grazie ai Fondi Europei.
Tanti gli incontri e le visite durante la due giorni romana di A Scuola di Open Coesione. Tra i temi affrontati: linguaggio e identità con il rapper e produttore discografico italiano Amir Issaa; e libertà di informazione, con la già citata giornalista Milena Gabanelli e la direttrice del TG3 Giuseppina Paterniti.
- Avvisi per manifestazione di interesse eventi 2020: WORLD OF CONCRETE, SMOPYC, NORDBYGG, THE BIG 5, BAUMA

Termine è per la presentazione delle candidature: 23/12/2019
- "Scuola Viva in Quartiere": supporto a reti di scuole in aree a rischio

Finanziati 7 progetti. Previsti interventi per la sicurezza e il potenziamento tecnologico di oltre 80 istituti scolastici e la realizzazione di ...
- La Regione Campania al Forum PA Sud
La Regione Campania ha preso parte alla seconda edizione del FORUM PA Sud, festival dedicato allo sviluppo del Mezzogiorno, tenutosi a Napoli, il 13 e ...
- Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo: dal preliminare al Programma Integrato di Valorizzazione

Il tema della accessibilità e della mobilità è uno degli asset strategici del progetto di Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo ...
- RegionEuropa, in arrivo nuovi treni e nuove stazioni per la Linea 1

La metropolitana di Napoli al centro di Regione Europa il settimanale europeo della Tgr Rai che racconta il rapporto tra i territori locali italiani e ...
- Bando CISCO Academy, formazione gratuita per esperti di rete

Nel Polo universitario della Federico II di San Giovanni a Teduccio, realizzato con il contributo dei Fondi Europei della Regione Campania parte l&rsq ...



