Quindicesima Settimana europea delle Regioni e delle Città
 
            
    - Dal 9 al 12 ottobre si è tenuta a Bruxelles la Settimana europea delle Regioni e delle Città, l'evento annuale, organizzato congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni (CdR) e dalla Direzione generale Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea, che consente a funzionari delle amministrazioni regionali e locali, esperti e accademici di scambiare buone pratiche e competenze tecniche in materia di sviluppo regionale e urbano. Un'importante piattaforma di comunicazione politica in merito allo sviluppo della politica di coesione dell'UE, che contribuisce a sensibilizzare i responsabili decisionali al fatto che regioni e città contano nell'elaborazione delle politiche dell'UE. - Oltre 5000 partecipanti e 500 oratori di tutta Europa si sono riuniti per dar vita a circa 130 attività dedicate allo sviluppo regionale e locale: seminari, dibattiti, mostre ed attività di network. Il programma di quest'anno si è svolto all'insegna dello slogan "Regioni e città impegnate per un futuro migliore". Sono in programma oltre 130 seminari, dibattiti, visite di progetti , workshop, attività di network. Alla sessione inaugurale ha preso parte anche al dibattito sul futuro delle politiche di coesione il Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti. - Il programma di quest'anno era incentrato su tre aspetti fondamentali: - - “Costruire regioni e città resilienti”, per esaminare gli effetti economici e sociali della globalizzazione e la risposta politica a livello UE, nazionale, regionale e locale; 
 - “Regioni e città come agenti del cambiamento”, per discutere dei risultati fino ad oggi raggiunti dalla politica UE di Coesione e delle prospettive post 2020, nonché del contributo dato da regioni e città al processo di riflessione sul futuro dell’UE;
 - “Condividere le conoscenze per produrre risultati”, per consentire alle autorità regionali e nazionali, responsabili dell’attuazione dei programmi sostenuti dai Fondi strutturali, di scambiare esperienze e buone pratiche relative alla gestione dei programmi 14-20, compresa la semplificazione.- L'Unità per l'attuazione della strategia di comunicazione del POR Campania FESR 2014-2020 ha preso parte alla Settimana confermando l'importanza strategica della manifestazione per l'utilità delle informazioni acquisite dalle istituzioni dell'Unione europea e le opportunità di allacciare contatti con i colleghi di altri paesi. 
- Programma di eventi per la promozione turistica della Campania Avviso finanziato con risorse del POC 2014-2020, linea strategica 2.4 
- Riflettere sull'Europa iniziativa del Comitato europeo delle regioni (CdR) 
- Pubblicata la relazione annuale di attuazione relativa all'annualità 2015 Report con finalità di monitoraggio dell’esecuzione del Programma operativo 
- Campania SiCura. Avviso Misura B5 per la selezione di interventi di ripristino nelle zone colpite dagli eventi calamitosi dal 14 al 20 ottobre 2015 Proroga al 23 giugno 2017 
- Rilancio dei territori esclusi dalle aree di crisi non complessa: pubblicato l'avviso per la selezione dei programmi di investimentoI soggetti proponenti possono registrarsi nell’apposita sezione del Sistema informativo SID 
- Ancora un riconoscimento per la stazione Toledo della Metropolitana di Napoli Tmb, l’azienda di trasporti di Barcellona, ha rilanciato tramite twitter un servizio della rivista ‘Viajar’ 






 
             
             
             
            