Quindicesima Settimana europea delle Regioni e delle Città

Dal 9 al 12 ottobre si è tenuta a Bruxelles la Settimana europea delle Regioni e delle Città, l'evento annuale, organizzato congiuntamente dal Comitato europeo delle regioni (CdR) e dalla Direzione generale Politica regionale e urbana (DG REGIO) della Commissione europea, che consente a funzionari delle amministrazioni regionali e locali, esperti e accademici di scambiare buone pratiche e competenze tecniche in materia di sviluppo regionale e urbano. Un'importante piattaforma di comunicazione politica in merito allo sviluppo della politica di coesione dell'UE, che contribuisce a sensibilizzare i responsabili decisionali al fatto che regioni e città contano nell'elaborazione delle politiche dell'UE.
Oltre 5000 partecipanti e 500 oratori di tutta Europa si sono riuniti per dar vita a circa 130 attività dedicate allo sviluppo regionale e locale: seminari, dibattiti, mostre ed attività di network. Il programma di quest'anno si è svolto all'insegna dello slogan "Regioni e città impegnate per un futuro migliore". Sono in programma oltre 130 seminari, dibattiti, visite di progetti , workshop, attività di network. Alla sessione inaugurale ha preso parte anche al dibattito sul futuro delle politiche di coesione il Ministro per la Coesione territoriale e il Mezzogiorno, Claudio De Vincenti.
Il programma di quest'anno era incentrato su tre aspetti fondamentali:
- “Costruire regioni e città resilienti”, per esaminare gli effetti economici e sociali della globalizzazione e la risposta politica a livello UE, nazionale, regionale e locale;
- “Regioni e città come agenti del cambiamento”, per discutere dei risultati fino ad oggi raggiunti dalla politica UE di Coesione e delle prospettive post 2020, nonché del contributo dato da regioni e città al processo di riflessione sul futuro dell’UE;
- “Condividere le conoscenze per produrre risultati”, per consentire alle autorità regionali e nazionali, responsabili dell’attuazione dei programmi sostenuti dai Fondi strutturali, di scambiare esperienze e buone pratiche relative alla gestione dei programmi 14-20, compresa la semplificazione.L'Unità per l'attuazione della strategia di comunicazione del POR Campania FESR 2014-2020 ha preso parte alla Settimana confermando l'importanza strategica della manifestazione per l'utilità delle informazioni acquisite dalle istituzioni dell'Unione europea e le opportunità di allacciare contatti con i colleghi di altri paesi.
- Manifestazione di interesse per il potenziamento delle dotazioni strumentali necessarie alla realizzazione degli interventi idraulico-forestali
Selezione degli interventi dedicati al potenziamento degli Enti delegati
- Salone dell’aeronautica e dello spazio "Paris Air Show 2023": manifestazione d’interesse per la partecipazione
Parigi (aeroporto Le Bourget), dal 19 al 25 giugno 2023
- Aiuti alle imprese per i maggiori costi legati alla crisi energetica
Dotazione finanziaria: 10 milioni di € di fondi POC, periodo luglio - dicembre 2022
- Giffoni Innovation hub, certificato l'incubatore. Bollino blu sulla Multimedia Valley
Il Giffoni Innovation Hub è il settimo Incubatore campano certificato dal Ministero delle Imprese e del ...
- Racconta Europa meeting. Data journalism, dalle fonti ufficiali ai dati statistici
Oltre duecento studenti campani hanno affollato l’auditorium regionale del centro direzionale di Napoli per partecipare al meeting di Racconta E ...
- Attivato il servizio digitale per la gestione dell’Albo Esperti RIS3 CAMPANIA 2021-27
Al servizio si accede esclusivamente tramite identità digitale (SPID/CIE/CNS)