Polo Tecnologico di S. Giovanni, Conte visita l'Hub campano al terzo anno di Apple
Il premier Giuseppe Conte ha fatto visita al Polo tecnologico dell’Università Federico II di Napoli nel giorno in cui gli studenti del terzo corso della Apple Developer Academy completano il loro percorso di studio.
Accolto dal rettore Gaetano Manfredi, dall’assessore regionale all’Innovazione e Startup Valeria Fascione, dal sindaco di Napoli, Luigi De Magistris dal direttore della Apple Academy Giorgio Ventre, dal Cfo Apple Luca Maestri e dal prefetto Carmela Pagano il presidente del Consiglio ha visitato l’hub di San Giovanni finanziato dalla Regione Campania, attraverso i Fondi Europei, che nei prossimi anni amplierà ancor di più la sua offerta formativa e i suoi spazi.
Un’intuizione che, come sottolineato da Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania, ha oggettivamente fatto diventare centrale un’area metropolitana di Napoli geograficamente periferica e che in futuro, attraverso i nuovi spazi, tra cui il Palazzo dell’Innovazione, potrebbe dedicarsi a trovare soluzioni sostenibili per favorire l’economia circolare.
La Regione Campania ha investito numerose risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale per finanziare la costruzione degli ambienti e garantire le borse di studio agli oggi mille studenti che hanno frequentato la Academy.
Un futuro che, con il sostegno della Campania e la promessa di Luca Maestri di continuare a investire su Napoli, nei prossimi anni vedrà ulteriormente crescere le opportunità di innovazione e lavoro ad alto contenuto tecnologico.
Insieme alla Apple oggi a San Giovanni a Teduccio ci sono le Academy della CISCO, della TIM, della Deloitte-Digita, delle Ferrovie di Stato oltre a numerosi laboratori di ricerca, spin off, start up e incubatori.
Proprio su questo punto il presidente del Consiglio ha posto l’accento, elogiando l’importanza della multidisciplinarità e dell’universalità del sapere. Ricordando l’impegno del governo sulle tecnologie digitali quali blockchain, intelligenza artificiale e internet of things, Conte ha avuto parole di elogio anche per la Regione Campania, per aver ben usato i Fondi europei, contribuendo così a creare un luogo capace di creare quello sviluppo innovativo necessario a tutto il Paese.
- Flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali

Il Parlamento europeo ha approvato delle misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di ...
- Campania Bond, prima emissione per oltre 20 milioni

Prima emissione di minibond per 21,5 milioni di euro, realizzata da otto Pmi campane per finanziare i rispettivi programmi di sviluppo e crescita nel ...
- Avviso: manifestazioni di interesse per servizi di ricerca e sviluppo per la lotta contro il Covid-19

Riapprovato l’elenco delle manifestazioni di interesse pervenute - Disposta la Nomina dei referenti tecnico-scientifici di supporto al ...
- Accesso al credito, garanzia pubblica per imprese e professionisti

Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l'Unione europea, lo Stato Italiano e la Regione Campania affiancano le imprese e i profe ...
- POC Campania 2014-2020: linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Scadenza 31 dicembre 2020

Delibera di Giunta n. 153 del 24 marzo 2020
- Settore aeronautico, spazio, difesa e sicurezza: avvisi fiere ILA BERLIN 2020 – ISC e FARNBOROUGH INTERNATIONAL AIRSHOW 2020

Eventi cancellati a causa dell'emergenza connessa alla diffusione del Covid-19



