Polo Tecnologico di S. Giovanni, Conte visita l'Hub campano al terzo anno di Apple
Il premier Giuseppe Conte ha fatto visita al Polo tecnologico dell’Università Federico II di Napoli nel giorno in cui gli studenti del terzo corso della Apple Developer Academy completano il loro percorso di studio.
Accolto dal rettore Gaetano Manfredi, dall’assessore regionale all’Innovazione e Startup Valeria Fascione, dal sindaco di Napoli, Luigi De Magistris dal direttore della Apple Academy Giorgio Ventre, dal Cfo Apple Luca Maestri e dal prefetto Carmela Pagano il presidente del Consiglio ha visitato l’hub di San Giovanni finanziato dalla Regione Campania, attraverso i Fondi Europei, che nei prossimi anni amplierà ancor di più la sua offerta formativa e i suoi spazi.
Un’intuizione che, come sottolineato da Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania, ha oggettivamente fatto diventare centrale un’area metropolitana di Napoli geograficamente periferica e che in futuro, attraverso i nuovi spazi, tra cui il Palazzo dell’Innovazione, potrebbe dedicarsi a trovare soluzioni sostenibili per favorire l’economia circolare.
La Regione Campania ha investito numerose risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale per finanziare la costruzione degli ambienti e garantire le borse di studio agli oggi mille studenti che hanno frequentato la Academy.
Un futuro che, con il sostegno della Campania e la promessa di Luca Maestri di continuare a investire su Napoli, nei prossimi anni vedrà ulteriormente crescere le opportunità di innovazione e lavoro ad alto contenuto tecnologico.
Insieme alla Apple oggi a San Giovanni a Teduccio ci sono le Academy della CISCO, della TIM, della Deloitte-Digita, delle Ferrovie di Stato oltre a numerosi laboratori di ricerca, spin off, start up e incubatori.
Proprio su questo punto il presidente del Consiglio ha posto l’accento, elogiando l’importanza della multidisciplinarità e dell’universalità del sapere. Ricordando l’impegno del governo sulle tecnologie digitali quali blockchain, intelligenza artificiale e internet of things, Conte ha avuto parole di elogio anche per la Regione Campania, per aver ben usato i Fondi europei, contribuendo così a creare un luogo capace di creare quello sviluppo innovativo necessario a tutto il Paese.
- Monteverde, turismo europeo accessibile

Monteverde è un piccolo borgo medievale situato nell’area interna della Campania, al confine con Puglia e Basilicata che si sta trasforma ...
- Bonus, a chi rivolgersi?

I recapiti, indicati nei rispettivi Avvisi, a cui rivolgersi per informazioni o chiarimenti per i principali bonus previsti dalla Regione Campania nel ...
- Costituzione Partenariato socioeconomico del Masterplan del Litorale Domitio-Flegreo

Con Decreto Dirigenziale n. 66 dell'8 agosto, è stato approvato l'Avviso Pubblico per la Costituzione del Partenariato socioeconomico d ...
- Incentivi a sostegno delle produzioni di serie televisive e cinematografiche

Approvazione graduatoria definitiva degli ammessi per la Categoria B Opere cinematografiche
- Pozzuoli, utilizzo integrato dei Fondi Europei per la crescita

Pozzuoli cambia volto. Centro antico, fascia costiera e laghi flegrei, i quartieri di Monterusciello e Toiano. Una vision precisa sostenuta dalla ...
- Fotovoltaico al posto dell’amianto nell'officina EAV di Ponticelli, Napoli

15 mila metri quadri di amianto sono stati rimossi dal tetto del capannone del deposito/officina della ex ferrovia Circumvesuviana a Ponticelli (Napol ...



