Polo Tecnologico di S. Giovanni, Conte visita l'Hub campano al terzo anno di Apple
Il premier Giuseppe Conte ha fatto visita al Polo tecnologico dell’Università Federico II di Napoli nel giorno in cui gli studenti del terzo corso della Apple Developer Academy completano il loro percorso di studio.
Accolto dal rettore Gaetano Manfredi, dall’assessore regionale all’Innovazione e Startup Valeria Fascione, dal sindaco di Napoli, Luigi De Magistris dal direttore della Apple Academy Giorgio Ventre, dal Cfo Apple Luca Maestri e dal prefetto Carmela Pagano il presidente del Consiglio ha visitato l’hub di San Giovanni finanziato dalla Regione Campania, attraverso i Fondi Europei, che nei prossimi anni amplierà ancor di più la sua offerta formativa e i suoi spazi.
Un’intuizione che, come sottolineato da Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania, ha oggettivamente fatto diventare centrale un’area metropolitana di Napoli geograficamente periferica e che in futuro, attraverso i nuovi spazi, tra cui il Palazzo dell’Innovazione, potrebbe dedicarsi a trovare soluzioni sostenibili per favorire l’economia circolare.
La Regione Campania ha investito numerose risorse del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale e del Fondo Sociale per finanziare la costruzione degli ambienti e garantire le borse di studio agli oggi mille studenti che hanno frequentato la Academy.
Un futuro che, con il sostegno della Campania e la promessa di Luca Maestri di continuare a investire su Napoli, nei prossimi anni vedrà ulteriormente crescere le opportunità di innovazione e lavoro ad alto contenuto tecnologico.
Insieme alla Apple oggi a San Giovanni a Teduccio ci sono le Academy della CISCO, della TIM, della Deloitte-Digita, delle Ferrovie di Stato oltre a numerosi laboratori di ricerca, spin off, start up e incubatori.
Proprio su questo punto il presidente del Consiglio ha posto l’accento, elogiando l’importanza della multidisciplinarità e dell’universalità del sapere. Ricordando l’impegno del governo sulle tecnologie digitali quali blockchain, intelligenza artificiale e internet of things, Conte ha avuto parole di elogio anche per la Regione Campania, per aver ben usato i Fondi europei, contribuendo così a creare un luogo capace di creare quello sviluppo innovativo necessario a tutto il Paese.
- Legalità e Trasparenza contro la corruzione

La Regione Campania aderisce alla Giornata internazionale contro la corruzione indetta dall’Onu. L’assessorato regionale alla Sicurezza e ...
- Programmazione 21-27, l'indirizzo strategico della Campania

La Regione Campania per la stagione 2021-27 ha scelto di programmare in maniera integrata tutte le risorse finanziarie a disposizione per definire e a ...
- Con un mese di anticipo superato il target di spesa certificata n+3 di 51 milioni

Con una spesa certificata di 1 miliardo e 476 milioni di euro il Programma Operativo Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale della Campania ...
- Progetto "Risanamento ambientale corpi idrici e superficiali delle aree interne": avviso pubblico

Comuni interessati: Aiello del Sabato (Av), Manocalzati (Av), Melito Irpino (Av), Mirabella Eclano (Av), Montecalvo Irpino (Av) e Zungoli (Av).
- Bando della città di Aversa, Organismo Intermedio del Por Campania Fesr 2014-2020, per l’erogazione di contributi per i soggetti esercenti attività d'impresa e di lavoro autonomo sotto forma di agevolazione della tassa rifiuti (TARI)

L’iniziativa rientra tra le misure per contrastare l’emergenza sociale e per affrontare lo shock finanziario delle PMI a seguito dell' ...
- Programmi Integrati Città Sostenibile, a che punto siamo?

Approfondimento sulle politiche di sviluppo locale dell’Asse X del Por Campania Fesr 2014-2020



