Piano delle misure concernenti il sostegno alle imprese del comparto turistico
 
            
    - 24/02/2021 - Approvati il decreto di concessione degli aiuti alle imprese beneficiarie e il decreto con l'elenco definitivo delle istanze escluse: - ------------------------------------------------- - 16/10/2020 – Nell’ambito dell’Avviso pubblico a favore delle imprese del comparto turistico per la concessione di un bonus a fondo perduto una tantum in dipendenza della crisi economico-finanziaria da Covid-19, con decreti dirigenziali proposti dalla Direzione Generale per le Politiche culturali e il Turismo n. 437/2020 del 6/10/2020 e n. 441/2020 del 7/10/2020 (Burc n. 195 del 12 ottobre 2020) sono stati pubblicati gli elenchi di ulteriori imprese ammesse a contributo per un importo complessivo di € 519.500,00, a valere sulle risorse dello strumento finanziario Jeremie della programmazione POR Campania FESR 2007/2013, e di imprese provvisoriamente escluse dal contributo. - Per ciascuna impresa ammessa a contributo è riportata l’indicazione del solo identificativo della domanda; per le istanze che risultano respinte è indicata anche la motivazione dell’esclusione. - Memorie e/o osservazioni dovranno essere presentate esclusivamente tramite pec all’indirizzo conilturismo.osservazioni@pec.regione.campania.it entro l’ 11 novembre 2020. - ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- - 08/10/2020 - Nell’ambito dell’Avviso pubblico a favore delle imprese del comparto turistico per la concessione di un bonus a fondo perduto una tantum in dipendenza della crisi economico-finanziaria da Covid-19", sono state ammesse a contributo ulteriori imprese, per un importo complessivo di € 519.500,00, a valere sulle risorse dello strumento finanziario Jeremie della programmazione POR Campania FESR 2007/2013. - Per ciascuna impresa ammessa negli elenchi è riportata l'indicazione del solo identificativo della domanda. - E’ stato, inoltre, pubblicato un primo elenco provvisorio delle istanze che risultano respinte; per ciascuna è indicata la motivazione dell’esclusione. E’ stato concesso il termine perentorio di 30 giorni, ai sensi del comma 4 art. 9 dell’avviso citato, per la presentazione di memorie e/o osservazioni. - DOCUMENTI: - -------------------------------------------------------------------------------- - 17/08/2020 - Sono state ad oggi ammesse al contributo 3.153 imprese su 3.741 istanze presentate e sono in corso approfondimenti istruttori su 588 istanze che saranno oggetto di un successivo provvedimento. Viene dunque erogata quale contributo a fondo perduto una somma complessiva pari a euro 9.630.000. - Per ciascuna imporesa ammessa negli elenchi è riportata l'indicazione del solo identificativo della domanda. - DOCUMENTI: - Decreto n. 346 del 13 agosto 2020 con allegato primo elenco ammesse
- Decreto n. 347 del 13 agosto 2020 con allegato secondo elenco ammesse
 - ------------------------------------------------------------------------------ - 30/07/2020 – Disponibile l’elenco aggiornato al 30 luglio 2020 delle FAQ (Frequently Asked Questions, domande poste frequentemente) relative all’avviso. - -------------------------------------------------------------------------------- - 27/07/2020 - Disponibile l’elenco aggiornato al 23 luglio 2020 delle FAQ (Frequently Asked Questions, domande poste frequentemente) relative all’avviso. - --------------------------------------------------------------------------------- - 21/07/2020 – Disponibile l’elenco aggiornato di FAQ (Frequently Asked Questions, domande poste frequentemente) relative all’avviso. - ----------------------------------------------------------------------------------- - 14/07/2020 - Pubblicato sul Burc odierno l'"Avviso pubblico a favore delle imprese del comparto turistico per la concessione di un bonus a fondo perduto una tantum in dipendenza della crisi economico-finanziaria da Covid-19", finalizzato a sostenere le imprese del comparto turistico con sede operativa nel territorio della Regione Campania colpite dall’attuale crisi economico-finanziaria causata dall’emergenza sanitaria. - Possono presentare la domanda del bonus una tantum, direttamente o attraverso un intermediario, le MPMI: microimprese, piccole e medie imprese che, alla data del 31 dicembre 2019, risultino attive e abbiano sede operativa nella Regione Campania e che risultino iscritte nelle pertinenti sezioni del Registro delle Imprese istituito presso la CCIAA territorialmente competente secondo la tipologia di attività e relativo codice ATECO indicato nel prospetto allegato all’Avviso che ricomprende le seguenti categorie: - a) alberghi e strutture simili 
 b) villaggi turistici
 c) aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte
 d) alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni
 e) agenzie di viaggio e tour operator
 f) guide e accompagnatori turistici
 g) altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle agenzie di viaggio
 h) gestione di stabilimenti balneari: marittimi, lacuali e fluviali
 i)luminarie - pirotecnici - parchi divertimento
 j) attività fotografiche.- Per la tipologia “Casa religiosa di ospitalità” possono partecipare anche gli enti ecclesiastici regolarmente iscritti al R.E.A. con sede operativa attiva nella Regione Campania. - Il bonus è concesso nella forma di un contributo a fondo perduto una tantum, per gli importi stabiliti a seconda della categoria, tipologia e classificazione di attività e relativo codice ATECO di cui al prospetto allegato all’Avviso. - Pena l'esclusione, le domande di agevolazione dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito http://conilturismo.regione.campania.it e inviate mediante procedura telematica. - Sarà possibile presentare domanda dalle ore 10 del 20 luglio 2020 alle ore 24 del 31 luglio 2020. - Dal 20 luglio 2020 alle ore 10 all’indirizzo http://conilturismo.regione.campania.it sarà possibile iniziare la registrazione nel sistema e la successiva compilazione della prescritta modulistica. - Con riferimento alle informazioni relative all’avviso, alle modalità di presentazione della domanda di partecipazione, e all’erogazione del bonus, a partire dall’apertura e fino al giorno prima della chiusura dei termini, sarà possibile inviare FAQ e richieste di chiarimenti per il tramite della piattaforma telematica http://conilturismo.regione.campania.it ovvero, potranno essere indirizzate al recapito di posta elettronica: conilturismo@regione.campania.it. I quesiti e le relative risposte saranno inoltre pubblicate in forma anonima sul sito http://conilturismo.regione.campania.it e sul sito istituzionale della Regione nella sezione FAQ dedicata all'Avviso. - Tutte le informazioni concernenti il presente Avviso pubblico e gli eventuali chiarimenti di carattere tecnico-amministrativo possono essere richieste all’indirizzo http://conilturismo.regione.campania.it. - L'ammontare delle risorse destinate al finanziamento del presente Avviso è pari a € 23.867.000,00, provenienti da: - a. €.19.598.498,56 a valere sui rientri dello strumento finanziario Jeremie della programmazione 2007/2013; - b. €.4.268.501,44 a valere sull’Asse III del Programma Operativo Regionale Campania FESR 2014-2020. - La presente è una descrizione sintetica e non esaustiva dell’Avviso. Le informazioni complete sono reperibili dalla documentazione pubblicata sul Burc. - --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- - 07/07/2020 - Approvato, con Delibera della Giunta Regionale n. 280 del 09/06/2020, il “Piano delle misure concernenti il sostegno alle imprese del comparto turistico”. - L’iniziativa, che si inserisce nell’ambito del “Piano per l’emergenza socio-economica della Regione Campania”, prevede un bonus una tantum a fondo perduto per le imprese del comparto turistico, di importo differenziato in base alla categoria di impresa. Con provvedimento della Direzione Generale per le Politiche culturali e il turismo sarà approvato l’Avviso nel quale saranno dettagliati i requisiti di partecipazione e le modalità di presentazione delle domande che dovranno comunque essere acquisite mediante un processo interamente informatizzato. - Al “Piano delle misure concernenti il sostegno alle imprese del comparto turistico” sono destinate risorse finanziarie per complessivi € 23.867.000,00, di cui: - - €.19.598.498,56 a valere sui rientri a valere sui rientri dello strumento finanziario Jeremie della programmazione 2007/2013; - - €.4.268.501,44 a valere sul POR FESR Campania 2014/2020, Asse III. 
- "Sistema di gestione e di Controllo" del POR Campania FESR 2014/2020 Articolo 72 Regolamento (UE) n. 1303/2013 
- Prima seduta del Comitato di Sorveglianza POR FESR Campania 2014-2020Approvati il regolamento che disciplina il funzionamento del Comitato di Sorveglianza, i criteri di selezione delle operazioni relativi agli Assi 1, 2 ... 
- La struttura organizzativa del POR Campania Fesr 2014-2020 Le procedure e i meccanismi di attuazione del PO FESR Campania discendono principalmente dagli obblighi individuati dal Regolamento (CE) n. 1303/2013 ... 
- La Campania nel pool per la programmazione 2014-2020 dei fondi UE Il Presidente Stefano Caldoro annuncia: “Per la prima volta, siamo stati individuati come una Regione pilota. Siamo rientrati tra le cinque Regi ... 
- POR CAMPANIA FESR 2014-2020 
- Programmazione 2014-2020. Due rapporti di analisi a cura del Nucleo di valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici. Il Nucleo di valutazione e Verifica degli Investimenti Pubblici della Regione Campania, presenta due rapporti di valutazione di valutazione nell&rs ... 






 
             
            