Palazzo Penne, una casa per l'Architettura
 
            
    - Inaugurate le mostre che raccontano l’imminente restauro di uno dei palazzi più belli e antichi di Napoli che trasformerà Palazzo Penne nella futura Casa dell’Architettura, con un’operazione di riqualificazione anche delle aree limitrofe e che segnerà un cambiamento per l’intero quartiere. - Un importante progetto di restauro e di rifunzionalizzazione, realizzato dalla Regione Campania, attraverso l’Assessorato al Governo del Territorio e la sua Direzione Generale, con la collaborazione dei Dipartimenti di Architettura e di Ingegneria dell’Università Federico II, finanziato con fondi messi a disposizione dal Contratto Istituzionale di Sviluppo per il Centro Storico di Napoli siglato nel dicembre 2020 tra MIC, Regione Campania e Comune di Napoli. - L’idea progettuale mira a recuperare l’unicità tra Palazzo Penne, uno dei rari esempi di architettura rinascimentale ancora esistente a Napoli, e il seicentesco complesso dei padri Somaschi, con la chiesa dei SS. Demetrio e Bonifacio, per creare un polo culturale dedicato all’architettura e al design urbano, che sia luogo di studio e ricerca ma anche spazio espositivo aperto ai cittadini, costruito intorno al tema dell’accessibilità e della riqualificazione del territorio. 
 In attesa dell’inizio dei lavori (previsti nel 2022) Palazzo Penne si apre alla città e al quartiere con tre mostre, realizzate in collaborazione con la Scabec, società in house della Regione Campania specializzata nella valorizzazione e promozione dei beni culturali, che attraverso documenti, fotografie e video illustreranno il processo di progettazione del restauro e della rifunzionalizzazione del complesso, mostrando quale sarà l’aspetto che avrà la nuova Casa dell’Architettura.- Le tre mostre saranno aperte al pubblico e visitabili gratuitamente a partire dal 16 dicembre e fino al 30 dicembre con i seguenti orari: 
 16-17-18 dicembre dalle ore 16:00 alle ore 21:00
 19-23 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00
 24 dicembre dalle ore 9:00 alle ore 13:00
 25 e 26 dicembre: chiusa
 27-30 dicembre dalle ore 15:00 alle ore 18:00- Videomapping 
 16-17-18 dicembre dalle ore 20.00 alle ore 24.00.
- Flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali Il Parlamento europeo ha approvato delle misure specifiche volte a fornire flessibilità eccezionale nell'impiego dei fondi strutturali e di ... 
- Campania Bond, prima emissione per oltre 20 milioni  Prima emissione di minibond per 21,5 milioni di euro, realizzata da otto Pmi campane per finanziare i rispettivi programmi di sviluppo e crescita nel ... 
- Avviso: manifestazioni di interesse per servizi di ricerca e sviluppo per la lotta contro il Covid-19 Riapprovato l’elenco delle manifestazioni di interesse pervenute - Disposta la Nomina dei referenti tecnico-scientifici di supporto al ... 
- Accesso al credito, garanzia pubblica per imprese e professionisti  Con il Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, l'Unione europea, lo Stato Italiano e la Regione Campania affiancano le imprese e i profe ... 
- POC Campania 2014-2020: linea strategica “Rigenerazione urbana, politiche per il turismo e cultura”. Scadenza 31 dicembre 2020 Delibera di Giunta n. 153 del 24 marzo 2020 
- Settore aeronautico, spazio, difesa e sicurezza: avvisi fiere ILA BERLIN 2020 – ISC e  FARNBOROUGH INTERNATIONAL AIRSHOW 2020 Eventi cancellati a causa dell'emergenza connessa alla diffusione del Covid-19 






 
             
            