Ospedaletto D’Alpinolo, iniziate le operazioni di pulizia dei Valloni San Lorenzo e San Giuseppe
Parte in provincia di Avellino, l’attività di intervento di mitigazione del rischio idrogeologico nell’ambito del Piano della Regione Campania per la difesa del suolo, cofinanziato attraverso i Fondi
Europei (POR Campania FESR 2014 – 2020).
Nel programma rientra la pulizia dei cosiddetti valloni e alvei, attività che in questi giorni sta interessando il territorio del comune di Ospedaletto d’Alpinolo dove gli operatori della Comunità Montana Partenio - Vallo di Lauro, sono impegnati nella pulizia dei valloni San Giuseppe e San Lorenzo.
I valloni raccolgono le acque meteoriche provenienti dalla montagna di Montevergine e attraversano a cielo aperto il comune irpino.
Un programma di lavori fondamentale e necessario che, in caso di piogge intense, evita la formazione di sbarramenti temporanei e conseguenti pulsioni di piena che amplificano i volumi di acqua che defluiscono negli alvei, con conseguenze che possono diventare drammatiche.
“I nostri sono paesi prettamente collinari e montani e la pulizia dei valloni e dei corsi d’acqua e di tutto quello che è ruscellamento delle acque meteoriche, diventa fondamentale - ha dichiarato il presidente della Comunità Partenio Vallo di Lauro, Carmine De Fazio – e la loro pulizia periodica è la più efficace opera di riduzione del rischio idraulico a valle”.Ad Ospedaletto fino ad ora puliti circa 200 ml di valloni della larghezza interna di 10 metri e con sponde di 6 metri circa.
“Il criterio base dell’attività in atto, ha spiegato De Fazio - è rimuovere la vegetazione quando costituisce un ostacolo al regolare deflusso delle acque e assicurare un “mantenimento controllato” quando invece favorisce la stabilità delle sponde” Oltre ad Ospedaletto d’Alpinolo, dove l’attività degli operai idraulico-forestali si sta concentrando nei tratti dei valloni a ridosso di abitazioni e di infrastrutture pubbliche/private (caserma dei carabinieri, scuole, strade) altri 5 comuni campani beneficeranno del programma per una estensione complessiva di circa 6 km.Un programma basato su attività di monitoraggio, con sopralluoghi e ispezioni preventive per l’individuazione delle zone di maggiore pericolosità, di pulizia delle zone invase dalle
essenze boschive e di controllo della sezione di scorrimento dell’alveo dei torrenti, in modo da assicurare il regolare deflusso delle acque e conseguentemente la maggiore sicurezza dei
territori.
La superficie forestale di intervento per le due annualità 2022-2023 è pari a complessivi 87.890 ettari.
- L'impegno della Regione Campania al GFF19

La Regione Campania attraverso il POR Campania FESR 2014-2020 è stata presente alla 49° edizione del Giffoni Film festival. Un presidio inf ...
- Technology Forum, La Campania verso il futuro

Giovane, dinamica e con molti primati. Questo in estrema sintesi il profilo della Campania che emerge dalla terza edizione del Technology forum &ndash ...
- Avviso di selezione per la definizione di un programma unitario di eventi per la promozione turistica della Campania.

POC Campania 2014-2020
- Bando del Programma "Bacino del Mar Mediterraneo" ENI CBC 2014-2020

Scadenza: 3 luglio 2019
- Polo Tecnologico di S. Giovanni, Conte visita l'Hub campano al terzo anno di Apple

Il premier Giuseppe Conte ha fatto visita al Polo tecnologico dell’Università Federico II di Napoli nel giorno in cui gli studenti del te ...
- Dubai Air Show 2019

In programma a Dubai (EAU) dal 17 al 21 novembre 2019. Pubblicato l'elenco delle imprese ammesse a partecipare alla collettiva coordinat ...



