Monteverde, turismo europeo accessibile
Monteverde è un piccolo borgo medievale situato nell’area interna della Campania, al confine con Puglia e Basilicata che si sta trasformando in un “paese accessibile”. L’obiettivo è quello di offrire ai turisti con difficoltà visive, uditive e motorie una vacanza da vivere in maniera confortevole a autonoma.
Dal 2006 il comune di Monteverde è organizzatore e sede del meeting delle diverse abilità “Un paese accessibile”. Tredici edizioni durante le quali i cittadini hanno capito che, grazie alla loro grande capacità di accoglienza, avrebbero potuto trasformare il loro paese, evitare lo spopolamento, creare lavoro e offrire a chiunque, a prescindere dalla disabilità, la possibilità di trascorrere una vera vacanza in uno dei borghi più belli d’Italia.
L’idea è divenuta progetto e grazie ai Fondi Europei della Regione Campania adesso sta diventando realtà.
Sono stati realizzati tre percorsi immersi nel verde completamente digitalizzati e senza barriere.
Uno di questi si arrampica fino al castello medievale. Una volta giunti alla rocca, la visita prosegue. Quello di Monteverde, infatti, è l’unico castello al mondo fruibile per i non vedenti e non udenti in maniera autonoma.
Nei punti strategici sono stati posizionati hotspot per la copertura di rete e 8.000 RFID consentono, attraverso la lettura con un apposito bastone, di ricevere informazioni sui movimenti. Verrano posizionate delle mappe tattili, mentre, per chi ne farà richiesta saranno disponibili 4 carrozzine motorizzate.È in corso di realizzazione un villaggio dell’accoglienza con camere da letto, sala ristorante, reception e spazi ricreativi utilizzabili da ogni tipo di ospite, mentre per gli amanti della vacanza en plein air, a margine del villaggio è stata realizzata un’area camper completa di servizi.
Perché a Monteverde l’accessibilità non è un obbligo, ma un servizio da offrire al cliente.
- Manifestazione d'interesse per la partecipazione agli eventi: "SIAL CHINA" e “Speciality & Fine Food Fair”

Pubblicato l'esito della manifestazione di interesse per partecipare al “Speciality & Fine Food Fair”
- Racconta Europa, a Roma l’evento finale di ASOC 1819

Premiazione "A Scuola di Open Coesione" - 4 giugno 2019
- Premio speciale Racconta Europa ai migliori team campani

A scuola di OpenCoesione - Trivia Quiz - 22/05/2019
- Il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio tra le best practice dalla Commissione europea
Al via la campagna di comunicazione dell’Unione Europea “Europe in my region - l’Europa nella mia regione” #EUinmyRegion
- Regione Campania best practice degli investimenti europei con il Polo Universitario di San Giovanni a Teduccio

- Comitato di sorveglianza. Programmati 4 miliardi di euro. Raggiunto il target di spesa. Via libera alla riprogrammazione

La positiva la performance del POR Campania FESR 2014-2020, da il via libera alla rimodulazione del Programma per sostenere le azioni più impor ...



